DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] francese che, fuggendo la caccia dei corsari barbareschi, giunse a Sidone dopo trentasette giorni di navigazione. Dal custode di Terrasanta il D. venne subito inviato, in qualità di presidente, al santuario di Nazareth, per la pratica di un paese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] Castiglione. Ultimo dato biografico disponibile è l'anno 1486 in cui il C. effettuò, o piuttosto cominciò, il suo viaggio in Terrasanta.
In realtà nel corso del suo pellegrinaggio il C. non si limitò a visitare la Palestina, ma toccò anche il Libano ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] la sua presenza ad Anagni, presso Bonifacio VIII, per riferirgli sui preparativi genovesi per una spedizione in Terrasanta che avrebbe dovuto essere guidata da Benedetto Zaccaria: preparativi sostenuti soprattutto da un gruppo di nobildonne, di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta di S. Giovanni d'Acri (1291) e la totale perdita della Terrasanta, egli dovette portarne il cruccio per tutto il suo pontificato. Era un dovere, quello della crociata di riconquista, al quale ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] pretese dei cristiani di rito ortodosso sulla Chiesa maronita di Cipro, in teoria sottoposta all'autorità della missione di Terrasanta, in pratica controllata dagli scismatici. Dopo un lungo contrasto il C. riuscì a ristabilirvi la propria autorità ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] restringere la zona di influenza dei missionari.Tutto ciò, unitamente ad una particolareggiata descrizione del viaggio compiuto per giungere in Terrasanta, nonché dei luoghi e dei costumi locali, fu narrato dal C. nel suo Viaggio del p. Lorenzo di S ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] 1468; L'Aquila, 1472; Venezia, 1478; Crema, 1479; Lodi, 1484) ed in avvento (Firenze, 1461). Nel 1461 fu anche in Terrasanta, per breve tempo: partito dopo il 30 giugno, era già tornato prima del 29 novembre, quando iniziò a predicare l'avvenuto a ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] parte al concilio ecumenico indetto da Innocenzo III per il novembre 1215, ove si doveva discutere anche la grave situazione della Terrasanta, A. da Vercelli fu assassinato il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] ed incoraggiava la fondazione dell'abbazia di Sassovivo, sopra Foligno. Tra il 1096 e il 1104 partecipa alla prima crociata in Terrasanta dove si trattiene per qualche anno in vita contemplativa. Questo periodo della sua vita di eremita-pellegrino in ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . Capodilista, Milano 1966, pp. 29 s. della introduzione e passim nelle note al testo; M. Pastore Stocchi, Note su alcuni itinerari in Terrasanta dei secc. XIV e XV, in Riv. di storia e lett. relig., III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...