• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Chimica [82]
Archeologia [96]
Biografie [86]
Arti visive [81]
Storia [75]
Fisica [49]
Temi generali [51]
Diritto [43]
Geografia [39]
Geologia [35]

Van Vleck, John Hasbrouch

Enciclopedia on line

Fisico (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980), prof. di fisica all'univ. del Minnesota e poi alla Harvard University. È noto per importanti ricerche sul paramagnetismo delle terre rare e sulle [...] relazioni fra struttura chimica (in partic. fra natura dei legami chimici) e proprietà magnetiche di una sostanza. Per il complesso dei suoi studî sulle proprietà magnetiche della materia ha ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – TERRE RARE – MINNESOTA

epidoti

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono [...] clinozoisite (incolore), pistacite (verde-pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero). L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEMONTITE – TERRE RARE – MN

Hopkins, B. Smith

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Owosso, Michigan, 1873 - Champaign, Illinois, 1952), prof. all'univ. di Urbana; è noto per diverse ricerche di chimica generale e inorganica (pesi atomici di terre rare, leghe del [...] berillio, ecc.). A lui, a J. A. Harris e L. F. Yntema si deve una prima identificazione (1926) di un nuovo elemento che chiamarono illinio, più tardi (1945) definitivamente identificato da C. Coryell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – MICHIGAN

Noyes, Arthur Amos

Enciclopedia on line

Chimico (Newburyport, Massachusetts, 1866 - Altadena 1936); direttore (1903) del laboratorio di ricerche chimico-fisiche al Massachusetts institute of technology; compì rilevanti ricerche nel campo dell'analisi [...] qualitativa (elementi delle terre rare) e della chimica analitica (proprietà delle soluzioni elettrolitiche); su questi argomenti scrisse alcuni testi di larga diffusione. Fondò la rivista Review of american chemical research, che più tardi divenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ANALITICA – MASSACHUSETTS – NEWBURYPORT

ortite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TERRE RARE – ALLUMINIO – NORVEGIA – SILICATO – SVEZIA

Auer, Karl, barone von Welsbach

Enciclopedia on line

Chimico (Vienna 1858 - castello di Welsbach, Carinzia, 1929), figlio di Alois. Autore di numerose ricerche nel campo delle terre rare; scoprì il praseodimio (1885), il neodimio (1886) e il lutezio (1907). [...] Realizzò le reticelle a incandescenza, che portano il suo nome, alcune leghe piroforiche ferro-cerio e lampade elettroniche a filamento di osmio e osmio-tungsteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASEODIMIO – TERRE RARE – NEODIMIO – CARINZIA – VIENNA

gummite

Enciclopedia on line

In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – TERRE RARE – URANINITE – URANIO – TORIO

Drummond, Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere (Edimburgo 1797 - Dublino 1840). Studioso di fisica e di chimica, inventò nel 1820 una lampada (usata per fari e proiettori) che porta il suo nome, costituita da un cannello ossidrico (poi ossiacetilenico) [...] che proietta la sua fiamma su un blocchetto di terre rare portandolo alla incandescenza, con fortissima emissione di luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – EDIMBURGO – DUBLINO

Ròlla, Luigi Vittorio

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Genova 1882 - ivi 1960), allievo di G. Pellizzari; prof. nell'univ. di Firenze, poi di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947). Tra le sue ricerche di chimica-fisica, soprattutto importanti [...] quelle sugli elementi e sui composti delle terre rare (Le terre rare, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – FIRENZE – GENOVA

ampangabeite

Enciclopedia on line

Minerale raro, di color bruno-rosso, con lucentezza grassa, costituito essenzialmente da ossidi di niobio, terre rare e uranio. Si presenta in cristalli prismatici, probabilmente rombici. Oltre che nel [...] Madagascar, nella località di Ampangabé, si trova anche in Brasile, nello Stato di Minas Gerais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINAS GERAIS – MADAGASCAR – TERRE RARE – BRASILE – URANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali