URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione per l’America, terra del capitalismo, è vero, ma anche della tecnica, del jazz, semplice porta all’impoverimento e alla standardizzazione. Salvo rare eccezioni, verso la metà degli anni 1930 si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. manomissione parziale di servo comune. Le limitazioni legali, rare nel diritto classico, dilagano nel diritto giustinianeo: così ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della G. per la frequentissima e irregolare alternanza di terre basse con paesaggi di collina e di montagna. Alcune depressioni della penisola del Devon e della Cornovaglia.
Zone pianeggianti, rare di solito lungo le coste, si trovano presso i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] volo degli uccelli di Leonardo, preziosi incunaboli e stampe rare piemontesi, portolani manoscritti del 16° sec. e una Articoli segreti gli promettevano inoltre il Vigevanasco, cinque terre del Novarese e gli eventuali acquisti nel Delfinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , specie floristiche e faunistiche endemiche o comunque rare), tutelati e valorizzati da un’accorta politica ad adottare una legge fondiaria che consentì l’accesso dei lavoratori alla terra. Dominion nel 1907, dopo la Prima guerra mondiale, cui prese ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] successivo. Alle navigazioni spagnole, che si fecero sempre più rare dopo che la Spagna, alla fine del sec. 16 a mettere seriamente in dubbio l’appartenenza di quelle coste alla Terra australis: un problema che sarebbe stato risolto soltanto oltre un ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] l’oggetto è in genere eseguito in due parti; la terra, in sfoglie, viene fatta aderire sulla superficie interna o un nuovo apprezzamento del valore naturale dei marmi e delle pietre rare, di cui furono partecipi in particolare le corti di Praga, ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] della natura, dove viene garantita la sopravvivenza di specie rare o minacciate e di comunità biotiche; paesaggi protetti, oltre 15 milioni di km2 ed equivalenti a ca. il 10,6% delle terre emerse, in Europa ca. 5.000 e in Italia 758, per una ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ad Albany è un bell'esempio di valle costiera sommersa.
Fra la Terra dei Cigni e il deserto si estende la regione dei laghi salati, e tornano a sud verso la fine dell'anno. Più rare ed errabonde sono la preziosa balena nera (Balaena australis) e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di un ferro di lancia, le figurazioni utili sono rare; molti riproducono questo oggetto su di una scala troppo ridotta , ma può terminarsi in punta e servire a piantare la lancia in terra; oppure è a forma di pala - a Madagascar e presso i Tuareghi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...