(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del Polo Antartico, che è la parte di mezzodì, perché rare volte vedono la nostra tramontana e non navigano col bussolo, l'ora d'un meridiano centrale della regione in cui vivono. All'uopo la Terra è stata divisa in 24 fusi di ih o 15° di λ essendo 0h ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e si festeggiava pure questa data; ogni madre, salvo rare eccezioni, doveva allattare il suo nato e, vedova o serpente Cipactli, che portava sul dorso, in mezzo alle acque, la Terra. Appaiono quindi i giganti, si creano il sole e la luna, s ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] "pedagogo" classico, ma già come dominatore del cielo e della terra; vicino a Lui la Madre di Dio, sollevata dal famoso gli antichi manoscritti, gl'incunabuli, le stampe e le incisioni rare e di pregio e le cose d'interesse numismatico. A spiegazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ma sono eccezioni. La valle della Prahova è una delle rare valli carpatiche assai popolate al disopra di 800 m.; ciò la Italia, benché l'Italia dell'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non quella ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] due terzi rurale, vive in casali e villaggi accentrati. Rare le dimore isolate, fuori che nella catena dei Balcani e le discordie con i Nicei al momento della ripartizione delle terre conquistate e di quelle da conquistare obbligarono Ivan Asen II ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (0,24-1,94%). Esistono però in natura alcune rare varietà di ferro nativo, indubbiamente di origine tellurica, le diametro interno m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terra del piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con quindici magnifiche porte e di giardini con rare piante esotiche, attraverso i quali fece scavare numerosi . Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] vegetazione ininterrotta: le giornate di gran freddo sono molto rare, cosicché si vedono fioriti in pieno inverno il Prunus dai suoi nemici. La resa di Cagliari, dopo lungo assedio per terra e per mare, chiuse la prima fase della guerra. I patti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era confinata alle regioni boscose, che cominciavano a farsi rare. L'Inghilterra alla metà del secolo non produceva che librarie", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] E. L. Osbaldeston Mitford in un viaggio all'India per via di terra, le visite fattevi nel 1846 e nel 1858 dal grande viaggiatore africano dott che sia la sua origine o la religione, e con rare eccezioni, un tipo fisico generale, a primo aspetto assai ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...