. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] hanno tra loro relazioni più o meno deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei campi. Il solo legame è anno che, secondo le cronologie, varia dal 558 al 569. Terra di conquista dal punto di vista religioso, l'Irlanda diventa ben ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nell'Albania centrale, mentre altrove è sporadica. Fra le essenze rare, ma per ciò stesso importanti, citiamo il Platano (Pl il Mar Nero e il Caspio, hanno un rappresentante nelle terre balcaniche orientali e nella Morea.
Il cinghiale (Sus scrofa), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] artigiani, seguiti dagli addetti all'agricoltura. Salvo rare eccezioni, il numero degli emigrati è sempre superiore le condizioni del Piemonte; fu rinnovata la distribuzione del terzo delle terre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di quelli di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sono pressoché libere dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche sono le coste della quali sono numerosi all'appressarsi dell'accesso febbrile. Rare a vedersi sono le forme di sporulazione; perché ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] riproduce antichissimi scritti della Cina, fa cenno di misure delle terre e di enumerazioni degli abitanti, con distinzione degli addetti ai Statistik". Frattanto si vanno appunto facendo sempre meno rare le citazioni delle cifre, e tale tendenza ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e preistorica, voll. 2 e 1 atl., Genova 1892; G. Marinelli, La Terra, IV: Italia, parte 1ª e 2ª, Milano s. a.; T. Fischer, verifica anche per i dialetti liguri, nei quali le prose sono rare. Oltre a parole isolate o a brevi frasi nelle carte dei ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ricordo si ha nei profili imperiali di alcune rare produzioni delle zecche del nuovo impero, mentre generalmente e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] lungi dal cimale alpino.
Precipitazioni temporalesche non sono rare, specie in estate, e sono accompagnate da grandine al 1748, si fa avanti il Piemonte che aspira a formare con le terre di qua dal Ticino un grande stato; ma il sogno audace vive una ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] concetto della prospettiva aerea, lo scorcio e - salvo rare eccezioni dovute forse a influssi stranieri - il chiaroscuro: è segnato in rosso e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, leggermente ombreggiato. Ma l'affresco ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] proprî padroni, si trovano generalmente (salvo rare eccezioni di cui le ragioni andrebbero studiate mantengono nel Medioevo il nome schiettamente romano di vicanalia o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...