LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] miliardi di ettari, ossia il 22,5% di tutte le terre emerse del globo. Le essenze resinose, di gran lunga predominanti gotico si sviluppa attraverso l'arte dei Pisani; sono più rare le Crocifissioni, frequenti le Annunciazioni, nelle quali le statue ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nata - cafuncella voglio morì, canta la popolana di Melfi). Rare sono le note di aspro realismo. Non è sempre amore fatto ossa di mammiferi e pietre lavorate (da m. 1,20 a 1,50); 12°, terra marnosa, con chiazze di calcare (da n. 0,50 a 0,70); 13°, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] costituente la porzione naturale del porto di Bengasi. Rare e poco importanti le dune continentali, rossastre, dovute uno strato di calce, coperto a sua volta da uno strato di terra. L'abitazione del pastore e dell'agricoltore, in campagna, è la ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] dell'area di muschio lungo il portale meridionale del ghiacciaio Ferrar. Nella Terra di Graham i muschi formano una piccola tundra estesa per circa 2000 mq. Le epatiche sono rare, mentre i licheni sono forse più comuni dei muschi. Usnea e Placodium ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fiorire ed espandersi nel contado di abbazie e di pievi, rare e modeste ripercussioni rimangono in Siena: l'epistilio di Dante e Siena, Siena 1921; G. Pardi, La popolaz. di Siena e del terr. sen. attraverso i sec., in Bull. sen. di st. patria, XXX e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] alte erbe e foreste di palme, qui dominanti, mentre sono rare sull'altro versante o ciuffi di boschi. La piovosità è razza da lana. Nell'O. e nel S., e anche nelle alte terre del centro dell'isola si allevano i caprini, importati dagli Arabi: erano ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] duri, molto frequenti al sud, non s'incontrano che rare sporadiche coltivazioni a nord del Lazio e dell'Abruzzo. di febbraio-marzo il prodotto diminuisce del 15-20%, e nelle terre peggiori anche della metà.
Per realizzare nel modo più completo i ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] interne; pistacchi e ginepri sono tra le specie arboree meno rare sull'altipiano; sui fianchi dell'Ararat, meno sfavoriti al .
L'iscrizione esalta Tiglatpileser, "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , nel tentativo di mantenere ancora limitazioni legali, ormai sempre più rare, a fenomeni come l'aborto e il divorzio, mentre è della finitezza della storia rispetto a "cieli nuovi e terre nuove", con l'effetto di riguadagnare la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sezione di base. In questo caso per f si terrà il coefficiente d'attrito fra terra e muratura e per σ il carico di sicurezza sul costruzione del muro e soprattutto delle torri. Queste sono rare nelle città del primo sistema, la posizione elevata ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...