1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] copie dei dipinti monumentali o dei mosaici dei santuarî della Terra Santa, ma questa opinione è stata recentemente confutata dal Bagatti dedurre che tali ampie rappresentazioni figurative non erano affatto rare.
Beda il Venerabile († 735) nella sua ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] risale una delle sue rare visioni: Dio viene contemplato come un albero, di cui le radici sono fitte in terra, ma la cui la siepe e tornano indietro; si cibano della pula che giace per terra, e muoiono d'inedia. Più tardi, nel Dialogo, l'immagine ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] propriamente affreschi. I pigmenti ottenuti con la miscela di terre e sabbia risultano infatti mescolati direttamente con il latte , 1983, 57-58, pp. 11-15; D. Thompson, Rare Coptic Textiles with Bucolic and Mythological Iconography, ivi, pp. 90-103 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] cinese p᾽ai tung (b. bianco) e, per quanto siano rare le analisi scientifiche di campioni medievali islamici di b. per specchi, quale il nuovo contesto accolse le radicate tradizioni delle terre conquistate, rimaste sino a quel momento immutate. A ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] giro degli 800 m più velocemente del secondo. Nel 1966 a Terre Haute, nell'Indiana, corse il mezzo miglio in 1′44,9 9″) stabilì un nuovo primato europeo. Ma in seguito, a parte rare eccezioni, tutto tornò come prima e ancor oggi il primo giro ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] (fig. 1). Grazie a una combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che ). Circa un terzo delle specie più cacciate, vulnerabili e rare di vertebrati (WCMC, 1992) corre il rischio di estinguersi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] sua città, e l'altro, più complicato e contrastato, che lo terrà avvinto agli Estensi, i signori che avevano innalzato e protetto lui e di correzione e di lima attuato sfruttando al massimo le rare pause di quiete che i suoi obblighi e le quotidiane ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] società locale.Nel periodo mediovichingo vennero anche colonizzate nuove terre: le isole Faer Öer e l'Islanda (870- religione pagana sono difficili da accertare, poiché le fonti sono rare e tarde, ma se ne possono distinguere le linee principali, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ). Molti dettagli di questo testo, che abbonda di parole rare, sono stati messi in discussione, ma il motivo della "la signora di tutti i paesi, la regina del cielo e della Terra", che "attribuisce la regalità al re e alla regina" (Götze 1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] come nella finestra absidale di San Nicola di Bari. Più rare le figure antropomorfe, che quando appaiono sono avvinte o schiacciate , mentre la stessa figura di Maria Mediatrice fra terra e cielo del portale settentrionale riprende le analoghe figure ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...