• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Chimica [82]
Archeologia [96]
Biografie [86]
Arti visive [81]
Storia [75]
Fisica [49]
Temi generali [51]
Diritto [43]
Geografia [39]
Geologia [35]

CPTPP

Enciclopedia on line

CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] da cui la Cina è stata non conflittualmente esclusa – e permettendo una vastissima circolazione di materie prime, tra cui terre rare, e prodotti agricoli e di origine animale a basso costo, l’accordo ha sollevato forti perplessità per il suo impatto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – STATI UNITI – TERRE RARE

Marignac, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia on line

Marignac, Jean-Charles Galissard de Chimico (Ginevra 1817 - ivi 1894), allievo di J. Liebig; prof. a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1887). Noto per ricerche di chimica inorganica: determinazione del peso atomico esatto di molti elementi [...] (che tentò senza successo di conciliare con l'ipotesi di W. Prout), separazione e caratterizzazione delle terre rare (a lui si deve la scoperta dell'itterbio nel 1878 e del gadolinio nel 1880), determinazione della composizione di diversi minerali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE – TUNGSTENO – NAFTALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marignac, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti

Niccolini, Pietro

Enciclopedia on line

Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. di Pisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti [...] il concetto di idiosincrasia e i rapporti di questo fenomeno con l'anafilassi, lo studio farmacologico di alcune terre rare e la serie di lavori dedicati alla fisio-farmacologia dell'olfatto, che gli hanno dato lo spunto per proporre un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDIOSINCRASIA – FARMACOLOGIA – ANAFILASSI – TERRE RARE – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Demarçay, Eugène-Anatole

Enciclopedia on line

Demarçay, Eugène-Anatole Chimico (Parigi 1852 - ivi 1903); insegnò all'École Polytechnique di Parigi; si occupò dapprima di chimica organica, poi si dedicò allo studio spettroscopico e analitico delle terre rare: a lui si deve [...] l'isolamento del samario e la scoperta (1900) dell'europio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – SPETTROSCOPICO – TERRE RARE – EUROPIO

Urbain, Georges

Enciclopedia on line

Urbain, Georges Chimico (Parigi 1872 - ivi 1938), prof. di chimica generale all'univ. di Parigi. È noto per importanti ricerche di chimica fisica e inorganica (affinità chimica, spettrochimica, composti di coordinazione, [...] terre rare). Scoprì, insieme con K. Auer, il lutezio (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FISICA – LUTEZIO – PARIGI

Gibbs, Oliver Wolcott

Enciclopedia on line

Gibbs, Oliver Wolcott Chimico statunitense (New York 1822 - Newport 1908), prof. alla Harvard University; autore di importanti ricerche nel campo dei composti dell'ammonio e del cobalto, degli acidi complessi, della separazione [...] delle terre rare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – NEW YORK – NEWPORT – COBALTO – AMMONIO

Gadolin, Johan

Enciclopedia on line

Gadolin, Johan Chimico finlandese (Åbo 1760 - Wirmo, Åbo, 1852); prof. all'univ. di Åbo; è noto per ricerche condotte sui metalli del gruppo delle terre rare. Ha scoperto l'ittrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE – FINLANDESE – ITTRIO

Bettendorf, Anton

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Ensival, Liegi, 1839 - Bonn 1902), noto per ricerche sugli elementi del gruppo delle terre rare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE RARE

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , niobio, rutenio, rodio, palladio, argento, tantalio, tungsteno, renio, osmio, iridio, platino, oro), gli elementi delle terre rare e un certo numero di metalli pesanti appartenenti a gruppì diversi (tellurio, piombo, torio, uranio). Apparterrebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] 60 elementi e il loro andamento in funzione della temperatura. I più fortemente paramagnetici si trovano fra i metalli delle terre rare, poi fra quelli del gruppo del platino, del manganese, e affini. Ecco una lista, in ordine decrescente, con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali