Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] non dispone di riserve abbondanti. Le sorgenti erano rare e poco generose, malgrado la celebre "fontana dalle cm di spessore. Le camere funerarie erano ricoperte da tumuli composti da terra e da pietrame minuto, la cui altezza era all'incirca di 1, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] non mancano datazioni incerte o controverse. Le rare e limitate indagini di scavo sono certamente insufficienti Aizanoi e di quello di Zeus Temenite ad Arcesine d'Amorgo, ove si affittano le terre con vigneti cinti di muri (IV sec. a.C.; IG XII, 7, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quali le 'note in punta di pennello' (biji).
Più rare sono le monografie dedicate agli animali, tra queste si ha più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et vite tanto l'informazione è carente. Tuttavia, alcune rare testimonianze in cui il termine observare si riferisce ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] N degli Appennini ed a S di Roma esse erano rare o sconosciute, e soltanto due esemplari al di fuori 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152-157 e Il, 1963, pp. 48-56 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , ha bisogno di un alimento intellettuale che le terre greche non possono fornire, per l'opposizione turca all Agostino del ramo di S. Giustina avevano una raccolta di rare monete aquileiesi e veneziane.
Le collezioni di monete cominciarono a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] margini»103. Seguendo esempi fiamminghi, con rare eccezioni in Italia, sulla cornice era scritto
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. Giannotti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di trasmissione del bene lascia spesso intendere che è la terra, come fondo produttivo primario, quella che interessa, ben più cm 29,5 3 29,5 e 29,5 3 44); assai rare, invece, risultano le cosiddette "altinelle" originali, mattoncini di età romana ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G. Kukla, Pleistocene Land-Sea Correlations, I. Europe, la volpe e l'orso bruno, mentre diventarono più rare le forme di grande mole e progressivamente scomparvero dapprima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] occidentali o con asse verso nord o verso sud non sono rare. I mosaici della prima metà del V secolo mostrano che questa tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...