REDUZZI, Cesare
Luigi Servolini
Scultore, nato a Torino il 24 settembre 1857, morto ivi il 9 maggio 1911. Furono suoi maestri Giovanni Tamone e, nell'Accademia Albertina, O. Tabacchi. Un non lungo soggiorno [...] ad affermarsi nel 1891 col Tiberius Claudius (Museo civico di Torino). Tra le opere migliori del R. sono: terrecotte (La Fede, Al torreme, ecc.), monumenti funerarî (famiglia Delleani, industriale Carrera, conte di Mirafiori, ecc.), ritratti (Alfieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] estendeva la sua protezione. Il sito ha restituito un’enorme quantità di reperti, elementi di decorazione architettonica fittile e terrecotte votive che dimostrano l’importanza del santuario e la sua lunga frequentazione.
Dal V sec. a.C. le sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] , Firenze 1971; M. Bedello, Capua preromana. Le antichità italiche e etnische di S. Maria Capua Vetere. Serie C: Terrecotte votive. Catalogo del Museo provinciale campano, 3, Testine e busti, Firenze 1975; M. Bonghi Jovino, Aspetti e problemi della ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] schema della dea, alata o no, con gli animali, che appare in numerosissimi vasi arcaici, corinzi, meli, in rilievi, in terrecotte, quello della dea in lungo chitone ionico, coi capelli lunghi talora cadenti anche sulle spalle, legati da un nastro sul ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] piazza porticata antistante attestata su un decumano. È in corso la revisione delle sculture fittili frontonali e delle terrecotte architettoniche al Museo Archeologico di Firenze.
Nell'area centrale presso il Capitolium (e il museo) è stata messa ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] una serie di vani di servizio, di una casa a tre vani allineati aperti su un cortile; il ritrovamento di terrecotte architettoniche è indizio del suo carattere palaziale. La breve durata dell'insediamento, la cui vita si conclude nei decenni centrali ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] ma si nota anche la presenza di tipi di lastre «Campana» di epoca augustea, una con Teseo che uccide Scirone. Le terrecotte testimoniano un'utilizzazione del tempio e fasi successive di restauro dalla fine del III fino alla seconda metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . scoperte ad Arezzo, in Boll. d'arte, XXXV, 1949, p. 251 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sulla autenticità di alcune terrecotte del Metropolitan Museum, in Boll. Ist. Centr. Restauro, 1950, p. 44 ss.; M. Pallottino, Il grande acroterio femminile di Veio ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] una Pietà insieme con due bassorilievi "storiati" (Borroni Salvadori). Anche egli fu allievo del Foggini, scultore e specialista in terrecotte e "modelli di terra": alcuni, gettati in bronzo. finirono a Genova in una cappella della famiglia Sauli; ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] calanchi ventagliformi (detti localmente scrimoni). La città ha qualche notevole industria: molini, pastifici, fabbriche di terrecotte, alimentate dall'abbondanza di buona argilla figulina nelle colline circostanti.
Il vastissimo comune, uno dei più ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...