KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] al Museo Nazionale di Atene è uno dei più significativi esempî della plastica corinzia dell'inizio del VI secolo.
Le terrecotte sono decorate sopra uno strato di preparazione pittorica ed i colori di rivestimento sono il rosso, il lilla, il bruno ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] un samurai, lasciano le loro compagne, Miyagi e O-Hama. Nella fatiscente villa di Wakasa, Genjurō è considerato un artista e le sue terrecotte delle opere d'arte. Poco alla volta, però, l'uomo si rende conto che la sua ospite è in realtà un fantasma ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA (᾿Απολλονία, Apolonĭa)
D. Adamesteanu
1°. - Odierna Sizepol, in Bulgaria, sulla costa occidentale del Mar Nero.
Fondazione milesia (Ps. Scym., 730-731; [...] trovate tracce di costruzioni di età bizantina, a S. Ciriaco è stata rinvenuta, oltre alla stele di Anaxandros, una serie di terrecotte figurate databili al VI sec. a. C. E qui che si deve ricercare il tempio di Apollo, dato che tutto il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] voci relative alle città. Per il complesso dell'Athenaion di S.: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1959, c. 353 ss.; per le terrecotte architettoniche di Gela: L. Bernabò Brea, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 7 ss.
(M. T. Currò Pisanò) ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] dal III al VII sec. è meglio nota a Tal-e Barzu (v. infra), dove ha permesso di chiarire la cronologia delle terrecotte sogdiane (v. terracotta: Asia centrale), rinvenute in gran numero ad Afrāsyāb. Le statuette dei primi secoli d.C. (fino al III sec ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] medaglia d'oro nel 1893), sotto la guida di D. Bruschi e, in particolare, di A. Morani (con Morani collaborò alle terrecotte della villa Blanc a Roma). Strinse amichevoli rapporti con gli artisti del cenacolo "In arte libertas", che si riuniva a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] relazione preliminare, in AA.VV., Archeologia nella Tuscia, I, Roma 1982, pp. 133-148; L. Ricciardi, Nota in margine alle terrecotte architettoniche, ibid., pp. 140-144; M. Moretti e altri, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; A. M. Sgubini Moretti, in ...
Leggi Tutto
CENTURIPINI, Vasi
F. Giudice
Per questa classe di vasi, vanno innanzitutto ricordate le scoperte effettuate a Centuripe da P. Orsi (NSc, 1907, p. 491; 1909, p. 382; 1912, p. 419). A esse seguono gli [...] nelle necropoli centuripine, che hanno finora restituito, per l'epoca ellenistica, vasi acromi, a vernice nera e terrecotte, e non vasi dipinti (qualche esemplare rinvenuto durante gli scavi dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Catania ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] non molto profonde in calcare tufaceo giallastro. Scarsissimi gli avanzi architettonici: notevoli, invece, quelli fittili: terrecotte architettoniche ed antefisse (circa 40) a forma di mascheroni, di busti femminili, di sileni, databili tra ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] si vedono frammenti dello stilobate e otto basi di colonne. Lo scavo del tempio ha messo in luce un gran numero di terrecotte votive.
Bibl.: P. Paris, Elatée, la Ville, le Temple d'Athéna Cranaia, Bibl. des Écoles d'Athènes et Rome, LXX, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...