(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] dorico della Vittoria (475-470 a.C.), impianti agricoli e industriali di epoca ellenistico-romana. Dall’abitato provengono ceramica, terrecotte figurate ioniche e rodie (seconda metà 6° sec. a.C.) e prodotti della coroplastica magno-greca (5° sec. a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] .
Lazio: resistono nominalmente (con uno o due artigiani) centri di produzione un tempo famosi, come Vetralla e Pontecorvo per le terrecotte rustiche, Veroli per le sedie e per la produzione di ombrelli da pastore. Molto attiva è invece, a Farfa, la ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] con la «fuga» di Elena e Paride, sono stati attribuiti al Pittore della Centauromachia di Firenze (480-470 a.C.).
Tra le terrecotte figurate si segnalano alcuni pìnakes votivi (IV sec. a.C.) e figurine di varia datazione. Il gruppo più consistente è ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] riguarda i santuari del Lazio meridionale, conoscerà un ampio sviluppo nei secoli successivi. La scoperta di un grande deposito di terrecotte votive, databile in gran parte nel corso del III sec. a.C., dimostra l'esistenza di un culto nella stessa ...
Leggi Tutto
CISTERNA di Latina
G. Colonna
Centro a 16 km da Latina, situato nella pianura a SE di Velletri, in territorio volsco. Un centro di età preromana è stato individuato a breve distanza dalla Via Appia, [...] C. M. Stibbe, Satricum e Pometia: due nomi per la stessa città?, in MededRom, XLVII, 1988, pp. 7-16. - Sulle terrecotte templari: A. C. Brown, Etrusco-Italic Architectural Terra-Cottas in Ash- molean Museum, Oxford, in ARepLondon, 20, 1973-74, pp. 60 ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] 1848, p. 402); è di origine romana l'uso di porre sotto il termine lapideo (come segno distintivo) carboni, ceneri, terrecotte, ossa: la pratica dei cosiddetti testimonî ricorre ancor oggi nelle nostre campagne. Ma pur frequente in Roma fu l'uso di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] . Castell'Arquato è stazione della tramvia Piacenza-Lugagnano e dista 33 km. da Piacenza e 9 da Fiorenzuola.
Antiche iscrizioni, terrecotte, finestre ad arco acuto qua e là lungo le viuzze, le vecchie chiese (l'oratorio di S. Giacomo, edificato da ...
Leggi Tutto
MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] è giunta sino a noi, in compenso vi si ritrovano molte sculture che rappresentano tutte le epoche dell'arte primitiva indiana. Le terrecotte primitive vanno dal sec. V al I a. C. I monumenti in pietra portano numerose iscrizioni che dimostrano che i ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Les sanctuaires des Ville et Vile siècles à l'Artemision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63-83.
Tetti e terrecotte architettoniche: A. Elford, Architectural Terracottas in the Greek Archaic Period (diss. Bryn Mawr College 1946), Ann Arbor 1982; V. Kästner ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] presidente del museo, J. Taylor Johnston, nel 1881 e la Collezione Charvet di vetri fu donata nello stesso anno da H. G. Marquand. Terrecotte greche, per lo più da Efeso e dall'Egitto, vennero al museo nel 1889 come dono di L. W. Drexel e nel 1890 il ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...