FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 194, 209, 211 s.; M. Pedroli Bertoni, ibid., pp. 31-34; P. Petraroia, ibid., pp. 239-257; B. Contardi, Due terrecotte romane del Seicento (catal.), Roma 1989, pp. 25-33; M. Karpowicz, Baldasar Fontana 1661-1733. Fondazione Ticino nostro, Lugano 1990 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , Sculture del Rinascimento a Bologna, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 361,363, 368 s.; A. Lensi, Il Museo Bardini: stucchi e terrecotte, ibid., IV (1923-1924), pp. 495-497; E.De Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] completati nel 1936: l'H. "allestì" dipinti e sculture lignee, insieme con mobili, ceramiche, vetri, bronzetti, terrecotte, avori, secondo un gusto culturale storicistico, che faceva riferimento alla tipologia dei musei di ambientazione; l'approccio ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] un vasaio nord-ionico originario verosimilmente di quella zona e trasferitosi per una qualche ragione in Caere: comuni alle terrecotte di Larissa ed ai migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 1658-1728, in Bollettino Storico della Svizzera italiana, C (1988), 1, pp. 1-56; G. Nepi Scirè, in Alle origini di Canova. Le terrecotte della collezione Farsetti (catal., Roma-Venezia), a cura di S. Androsov, Venezia 1991, pp. 134 s., nn. 66-67; H.P ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] P. S. detto il Clemente, in Reggio storia, n.s., XVII (1994), 63, pp. 12-16; A. Bacchi, in Sculture a corte. Terrecotte, marmi, gessi della Galleria Estense dal XVI al XIX (catal., Vignola), a cura di J. Bentini, Modena 1996, pp. 18-25; Id., Prospero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in parte ricostruita su progetto di E. dos Santos de Carvalho, arricchendosi anche di ville e palazzi ornati di intagli, stucchi, terrecotte, sculture: notevole il Palazzo reale di Queluz (P.B. Robillon e M.V. de Oliveira, 1758-94). A Porto, tra le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con terrecotte architettoniche, e di numerose sculture monumentali.
Per l'odierna Campania, oltre a fondamentali edizioni tra le quali ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] per le sue industrie.
Tra le diverse attività della città romana è da ricordare quella sviluppatissima delle terrecotte, favorita dall'abbondanza di ottima argilla negl'immediati dintorni del centro, come attestano i ritrovamenti, avvenuti presso ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , rimane ancora uno strumento enigmatico. Con frequenza troviamo riprodotti questi organi piccoli nelle antiche pitture, tarsie e terrecotte italiane. Il più tipico rappresentante di quest'epoca è Francesco Landino, il cieco degli organi, che era ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...