NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i loro rapporti reciproci; argomenti divenuti di grande interesse proprio in questi ultimi tempi. Basi importanti offrono anche le terrecotte, i mortai e le schegge di pietra preistoriche trovate in molte località. Le più importanti tribù dell'isola ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] più arcaica esistettero quello a Termo in Etolia, il cui tempio ha dato un così gran tesoro specialmente di terrecotte architettoniche, e quello di Mileto, di cui parleremo subito, dopo aver ricordato il caratteristico simulacro di Amicle, non lungi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] per i bei lavori in calcare e marmo, che sono visibili specialmente nelle camere sepolcrali costruite. La scultura lidia, le terrecotte e la ceramica mostrano affinità con la Grecia orientale. Un'officina lidia per la lavorazione dell'oro è stata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la fase pre-coloniale, tra 8° e 6° sec., sulla base della diffusione e della distribuzione di ceramica, bronzi e terrecotte nelle regioni della B. e della Grecia. Le indagini nelle colonie greche sono state incrementate da una parte dall'accentuato ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] nel 1915, con circa 800 numeri, tra i quali un torso greco virile (sec. IV a. C.) e molte terrecotte. Le sculture del Medioevo e del Rinascimento provengono in parte dalla collezione, principalmente di bronzi raccolti in Italia, dello scultore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986; M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987; L. e P. Bertacchi, L'imbarcazione romana di Monfalcone, Udine 1988.
Arte ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a tutto tondo, le statue e i rilievi bizantini e anche gli oggetti d'arte minore, gemme, monete, vasi, terrecotte, che i suoi predecessori avevano talvolta collezionato, ma di cui non avevano riconosciuto tutte le possibilità di rilievo sottile ed ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'apparizione di una ceramica incisa (soprattutto a Cartagine), la sopravvivenza della ceramica dipinta, analoga in parte alle terrecotte copte, e inoltre, probabilmente verso la fine del periodo, l'introduzione della ceramica invetriata, che comparve ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , ad esempio immagini di Gorgone a Thasos, maschere di satiri e menadi a Thermos, busti femminili a Kalydon. Nelle terrecotte dei tetti in Campania compaiono con particolare abbondanza maschere di Gorgone. Ciò che non è possibile con mattoni e tegole ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] clima artistico: la statua di Asclepio da Gortina, che corrisponde al tipo stante documentato a Pergamo da una statuetta, terrecotte e riproduzioni monetali; il colossale Eracle seduto da Alba Fucente (v. eracle); e la grandiosa testa di Asclepio a ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...