• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [927]
Archeologia [427]
Arti visive [419]
Biografie [79]
Europa [66]
Geografia [55]
Italia [52]
Storia [31]
Asia [21]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [14]

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una vita ininterrotta dal VII sec. (terrecotte dedaliche, ceramica protocorinzia), fino al IV sec. a. C. Notevole era l'Asklepièion nella zona a O del recinto ... Leggi Tutto

WINTERTHUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINTERTHUR H. Bloesch Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico. Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] .000 monete svizzere e 2.000 monete moderne dell'estero. La piccola collezione archeologica contiene circa 100 bronzi, 30 terrecotte e 150 vasi dei quali i migliori pezzi provengono dalla Collezione Imhoof. Meritano di esser menzionati: il rilievo di ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAPONTO (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] ionici e altri frammenti della trabeazione. A un altro tempietto ancora non scavato appartengono altri elementi di terrecotte architettoniche di tipo siceliota. Finora quindi al santuario di Apollo appartengono quattro grandi templi e qualche piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – ETÀ IMPERIALE – TRABEAZIONE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] quella di I. stante, velata, col modio sul capo, la face nella destra, spighe e papaveri nella sinistra. Bronzetti e terrecotte egizie rappresentano il tipo di questa I.-Demetra-Kore, la quale era opera d'arte greca, senza alcun elemento egittizzante ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] sulla roccia è forse parte del podio di un tempio, a questo o ad altri edifici vicini dovevano appartenere numerose terrecotte architettoniche decorate con teste di menadi e di sileni o con palmette e fiori di loto; ugualmente altre lastre fittili ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] Plin., Nat. hist., xxxii, 61). Non è stata rinvenuta la necropoli dei secoli VI e V. Del V e del IV sono le terrecotte di un tempio che doveva sorgere nella località La Colombella, a S della città. Alla prima metà del IV vanno probabilmente datate le ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] scomparti. La prima fase del recinto risale al periodo tardo-arcaico, in cui la parte superiore era decorata con terrecotte architettoniche, con grondaie leonine e cassette con meandro a rilievo dipinto. Intorno alle sorgenti la vita inizia già nel ... Leggi Tutto

BRACIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACIERE M. Floriani Squarciapino Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] (meandri, trecce); in esemplari provenienti dall'Etruria sono documentate scene figurate, che trovano riscontro nelle coeve terrecotte architettoniche o nella decorazione vascolare (caccia alla lepre, cavalieri). Sui piedi appaiono motivi di palmette ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] considerati. Città e tempio dorico di C.: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxiii, 1915, pp. 686-943. Deposito delle terrecotte architettoniche della Passoliera: ,P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxix, 1923, pp. 409-490. Bibl.: W. Oldfather, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
maiolicato agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali