SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] ne esprime l'interpretazione di un artista periferico (Beozia?). Alle opere maggiori si affiancano una lunga serie di bronzetti e terrecotte ove i due tipi, della figura virile atletica ignuda e di quella femminile panneggiata, trovano le più ampie ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] più importanti di P. sono: la statua femminile frammentaria, con firma dello scultore ateniese Kleomenes; una serie di terrecotte architettoniche con figure di Attis, opere del I sec. a. C.; infine un mosaico circolare con volatili, posati ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] di Tarxien (Tarxien cemetery), e si scavarono numerose altre tombe di età greca e romana, con vasi dipinti, terrecotte di argomento teatrale, iscrizioni, ecc.
Bibl.: L. Bernabò-Brea - M. Cavalier, Scavi in Sicilia, I, Lipari, Zona archeologica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trovati gli avanzi di un tempio (con orientamento un pò diverso) che presenta due successive fasi. Ad esso appartengono numerose terrecotte architettoniche della fine del VI sec. a. C. In questi strati si è trovato materiale ceramico anche più antico ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , Pluton und Dionysos, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 57, fig. 14 (dinanzi a Demetra). Lo sguardo levato in alto nelle terrecotte protoarcaiche: D. Ohly, Frühe Tonfiguren aus dem Heraion von Samos, in Ath. Mitt., lxvi, 1941, tav. 3 ss.; H. Payne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] corso della prima metà del VI secolo, un abitato con strutture via via più complesse, in cui vengono utilizzate terrecotte architettoniche di tipo metapontino, presto imitate anche in loco.
La fase iniziale di questo processo è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Bettona, a Gubbio, a Spello, ad Assisi. Come deduciamo dai materiali archeologici di contesto, in particolare dalle terrecotte architettoniche, la maggior parte di questi santuari continua a essere frequentata ancora in epoca tardoimperiale: si veda ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] è il grande altare per i sacrifici e su un fianco era forse un propileo d'ingresso al tèmenos. Un deposito di terrecotte, considerato come favissa del tempio, fu trovato nei pressi, ma fuori la cinta, delle mura.
Altri luoghi di culto. - Sul lato ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , ecc. Sulla via della necropoli, gli scavi hanno scoperto un altare di Demetra e Kore, con ricche stipi di piccole terrecotte votive. Nella II metà del IV sec. Lipari ha una propria produzione ceramica a cui sono dovute soprattutto lekànai, pissidi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] 'arte e l'archeologia nell'area indiana dal III millennio a. C. in poi ed includono una raccolta didattica di ceramiche, terrecotte e sigilli della cultura di Harappā (v.) della valle dell'Indo. C'è pure una grande collezione di sculture del Gandhāra ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...