PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] di Locri, da lui scoperto (Röm. Mitt., 1890, e Antike Denkmäler, 1), Verschiedenes aus Süditalien (Röm. Mitt., 1897) e sulle terrecotte di Taranto (Röm. Mitt., 1900 e 1901); inoltre, nel 1894 aveva pubblicato nelle Röm. Mitt. un saggio sui bronzi di ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] dell'epoca romana e quello delle invasioni barbariche. Fra gli oggetti romani sono di particolare interesse le terrecotte comico-erotiche, un tesoro che contiene numerose statuette di bronzo fra le quali un rilievo raffigurante l'immolazione ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] : esso contiene infatti materiale databile tra il 670 e il 540. Vanno ricordate - tra il materiale - numerose statuette di tipo cipriota, terrecotte del primo e medio VII sec. a. C., simili a tipi di Samo e Creta, avorî, vasi protocorinzi e corinzî e ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] con oca e altri bronzi, alcuni con iscrizioni dedicatorie) provenienti dalla Collezione Corazzi di Cortona; per le terrecotte, alcuni esemplari provenienti da Myrina e bei pezzi acquistati dalla Collezione Bachstitz.
5. La collezione delle antichità ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] der griech. Grabstelen, Berlino 1926, p. 72; Pickard-Cambridge, The Theatre of Dionysus in Athen, Oxford 1946, pp. 141-144; terrecotte: V. Rohden-Winnefeld, Die ant. Terrakotten, iv, I, Berlino 1911, pp. 128-130, tavv. xxii, xxxix; P. Walters, Cat ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] dell'antico pretorio.
In un piccolo museo situato nella sede comunale, sono conservati i marmi, le incisioni, le terrecotte, i vetri e le monete che spesso sono raccolti sporadicamente nel territorio di Roncaglia.
Bibl.: G. Assandria-G. Vacchetta ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] ’intravedono elementi di voluta irregolarità (santuario alla foce del Sele, Paestum), e spicca il grande uso di terrecotte decorative, sia (e soprattutto) nella scultura. Un problema preliminare, per quanto riguarda la definizione dei caratteri della ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ceramici a figure rosse italiote (ma senza che sia possibile stabilire se qui s'impiantarono figuli attici); numerose terrecotte figurate; gran quantità di prodotti per uso quotidiano (ceramiche a vernice nera; recipienti d'impasto; anfore rodie con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ampiamente nella zona adriatico-egea, si può collegare alla sfera del mondo spirituale. È documentata anche la presenza delle terrecotte antropomorfe di tipo steatopigio che si collegano al culto della Dea Madre.
La fase di Č. rappresenta il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Soltanto recentemente, grazie ad una serie di ritrovamenti fortunati, un ramo artistico finora sconosciuto è venuto alla luce: le terrecotte di grande formato. Una figura di guerriero, un gruppo di Atena e un gruppo con Zeus e Ganimede, sono ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...