Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in particolare dell'Etruria, di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di scavo in Messenia (1933 e 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965 ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] a Civitacastellana della F. etrusca, oltre ai resti delle mura. Al Museo di Villa Giulia a Roma sono conservate le terrecotte architettoniche di almeno cinque templi di cui non sempre si sono accertati le mura o il basamento. Il più importante è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte figurate, bronzetti, figure in legno) e monete, che permettono di datare dal 6° sec. a.C. al 2° d ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] è l'esteso scarico di tutti gli elementi di terracotta. Ad O, proprio sopra alla roccia, centinaia di tegole e di terrecotte decorative furono scaricate, coperte da strati di terra e di pietre ammucchiate, talvolta fino a m 2,50 di profondità. Lo ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] dal VII al II sec. a. C., e da cui proviene tra l'altro un notevolissimo sköphos calcidese.
Dell'alta qualità delle terrecotte di M. è indice una svista di L. Curtius che nella sua Antike Kunst riproduce un grande volto mutilato, ora nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] V e del IV sec. a. C. La coroplastica è invece ininterrottamente rappresentata dal VI fino a tutto il IV sec. a. C. Fra le terrecotte un gruppo a parte è costituito da numerose figurine di uomini e di animali più o meno rozzamente plasmate a mano; la ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] quadrata con pronao profondo m 3,80 e i lati complessivamente lunghi m 11,80 e larghi m 7,80; le terrecotte architettoniche pertinenti a questa fase comprendono finora antefisse prive di nimbo, un tipo di lastre strigilate e tegole di gronda dipinte ...
Leggi Tutto
CASCIA
U. Ciotti
Città dell'Umbria. A 11 km da C. (la città è attualmente in provincia di Perugia), in località La Villa è conservato, sotto la parrocchiale dedicata a S. Silvestro, il podio monumentale [...] restaurato al principio dell sec. d. C., come sembra possa dedursi dall'esame delle cornici, delle basi e delle poche terrecotte architettoniche rinvenute. Il tempio forse a tre celle, prostilo, esastilo, misura m 21 × 29 ed è preceduto dall'altare ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] le firme dei loro coroplasti: costituiscono un ultimo capitolo interessante della storia dell'artigianato di Myrina.
d) Coroplasti. - Le firme sulle terrecotte di M. appartengono al periodo più tardo, il I sec. a. C. e il principio del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] i cui primi edifici monumentali risalgono al 1200 a.C., ebbe una continuità di culto attestata da oltre 4000 terrecotte votive infrante. La ricostruzione romana (1°-2° sec.) distrusse gran parte delle strutture precedenti. Si conservano inoltre resti ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...