Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] su di una lip cup dell'ultimo quarto del secolo: alcuni studiosi interpretano questo schema iconografico (che riappare anche su terrecotte del V sec. a. C.) come rappresentazione generica della s. considerata già in periodo più antico dalla fantasia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] . Kolloquium in München vom 28. bis 30 Oktober 1985, München 1987, pp. 234-49.
M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987, pp. 73-223.
G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ad esempio dalle facciate delle tombe rupestri della Licia e della Frigia, ma anche da numerosi ritrovamenti di terrecotte. Sulla trave principale costituita da diversi fasciami sovrapposti (architrave a fasce), che termina con un kymàtion, si trova ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] base della statua di culto. Nel tempietto più a N (m 5,74 × 9,25) si è rinvenuto un gran numero di terrecotte e specchi con rappresentazioni di Afrodite: sicura quindi è l'identificazione col tempio della dea ricordato da Pausania (viii, 41, 10); l ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] possibile che esso riproduca un santuario di Susa, con la ziqqurat, il betilo (v.) e il bosco sacro. L'uso di terrecotte architettoniche per la decorazione di edifici sacri è attestato da un rilievo, modellato su mattoni di argilla, recante i nomi di ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] . A S dell'ingresso un ambiente sotterraneo destinato a offerte alle divinità sotterranee. Il santuario ha restituito numerose terrecotte dedicate al culto delle dee.
d) Santuario delle divinità egiziane. Nel settore occidentale della città era il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] dei vasi in stile marino uno status symbol che contraddistingueva il proprietario come appartenente all'élite. La collezione di terrecotte trovate nel santuario dell'ala ovest del palazzo di Festo e nell'ala sud-est della villa di Haghia Triada ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] fondamentali della spedizione di Olbia (1948), ibid., 35, 1950, p. 97 ss.; G. G. Vinitskaia,Le basi tecnologiche della fabbricazione delle terrecotte a Olbia, ibid., 39, 1951, pp. 35-44 con i ill.; E. I. Levi, Risultati della spedizione a Olbia (1949 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] che la Beozia sia stata la patria dei vasi omerici, benché ciò non sia stato provato.
Come generalmente nel caso di terrecotte e ceramiche ellenistiche, la cronologia è difficile. Una produzione abbondante nel III e del II sec. a. C. indicata da ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] secchia di bronzo di Berlino; Garcia y Bellido, Esculturas Romanas, Madrid 1949, fig. 492, piatto d'argento. Cfr. A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1926, p. 126 ss., fig. 102. Cratere di Tubinga: A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...