Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] balaustrata di Atena Nike. Il loro significato non è sempre chiaro, molti sembrano riferirsi al dramma. Sono le prime terrecotte che evidentemente offrivano interesse tanto all'artista quanto al compratore più per il loro aspetto che per il loro ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] .
La quantità e varietà dei ritrovamenti di ogni tipo nel corso delle sei ultime campagne sono impressionanti. Ceramica, terrecotte, monete, bronzi, gioielleria ed altri oggetti, con datazioni dall'Età del Bronzo fino al sec. XIII, illustrano la ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] a dimostrare la continuità di vita per molti secoli nel luogo: al materiale in gran prevalenza romano, si aggiungevano resti di ceramiche, terrecotte ed oggetti varî del II, III e IV sec. a. C. riferibili a Thurii, ed inoltre avanzi di modanature e ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] - Piccole raccolte di antichità si trovano radunate presso il Museo teatrale della Scala (ceramica, qualche bronzo e piccole terrecotte figurate, provenienti per lo più dalla Collezione Sambon); presso il Museo dell'Opera del Duomo (dittici) e presso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] al I millennio a.C., in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 69-90.
A. Campanelli - G. Jaculli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti, in Ostraka, 3 (1994), pp. 123-74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] fittili scoperte nel santuario "dell'Apollo", in Not. Scavi, 1946, p. 36 ss.; M. Santangelo, Osservazioni sulle grandi terrecotte veienti del santuario di Portonaccio, in Emporium, CVII, 1948, p. 21 ss.; M. Renard, Les socles kalyptères du temple ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] .
Nella scultura classica il motivo dei sileni-satiri assume sempre più carattere personale; mentre sul vasi, nelle terrecotte votive e nei bronzetti decorativi, questi esseri erano soltanto elementi del thìasos dionisiaco, non erano cioè raffigurati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] tombe, ma le attestazioni riguardano anche le aree di culto. Si pensi ad esempio all'ampia diffusione delle terrecotte figurate di divinità e di offerenti sia maschili sia femminili nei tofet, dove risultano peraltro attestate anche le maschere ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a tutto tondo: una testa leonina, ali e frammenti di panneggiamenti piuttosto mossi, alcune dita, avanzi di sculture in calcare e terrecotte a carattere architettonico (Heroon, p. 30). Gli avanzi di un sarcofago con rilievi sui quattro lati e di un ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] arcaici funerari di pietra; la ceramica attica con figure nere e con figure rosse; i sarcofagi figurati; una serie di terrecotte di età ellenistica e romana.
Bibl.: P. Romanelli, Tarquinia. La necropoli e il museo (Itinerari dei Musei e monumenti d ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...