Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] non molto profonde in calcare tufaceo giallastro. Scarsissimi gli avanzi architettonici: notevoli, invece, quelli fittili: terrecotte architettoniche ed antefisse (circa 40) a forma di mascheroni, di busti femminili, di sileni, databili tra ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] si vedono frammenti dello stilobate e otto basi di colonne. Lo scavo del tempio ha messo in luce un gran numero di terrecotte votive.
Bibl.: P. Paris, Elatée, la Ville, le Temple d'Athéna Cranaia, Bibl. des Écoles d'Athènes et Rome, LXX, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] dorico della Vittoria (475-470 a.C.), impianti agricoli e industriali di epoca ellenistico-romana. Dall’abitato provengono ceramica, terrecotte figurate ioniche e rodie (seconda metà 6° sec. a.C.) e prodotti della coroplastica magno-greca (5° sec. a ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] presidente del museo, J. Taylor Johnston, nel 1881 e la Collezione Charvet di vetri fu donata nello stesso anno da H. G. Marquand. Terrecotte greche, per lo più da Efeso e dall'Egitto, vennero al museo nel 1889 come dono di L. W. Drexel e nel 1890 il ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] tra le sue montagne e colline, tra le sue pianure e vallate. Così si spiega la presenza, a Vaglio, di terrecotte architettoniche arcaiche di tipo greco ed etrusco-campano, di antefisse e bronzi etrusco-campani di età arcaica a Melfi, di oinochòai ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] idrie locali di tipo cicladico, molte miniaturistiche spesso montate su di una comune base anulare, cava; inoltre terrecotte di età diverse rappresentanti Atena, ceramica varia e piccoli bronzi arcaici, che testimoniano la continuità della vita nel ...
Leggi Tutto
(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] famiglie, oltre a numerosi sepolcri, attestano l’importanza della città. Nell’interno delle mura sorgevano due templi, decorati con terrecotte della metà circa del 2° sec. a.C.
Da L. prende nome la Lunigiana, regione naturale e storica appartenente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Jahrbuch, xxviii, 1913, p. 61. - Coppa di Oltos e copia vaso di Bocchoris: G. Karo, in Ath. Mitt., xxxv, 1920, n. 156. - Terrecotte di Centuripe: C. Albizzati, in Athenaeum, xix, 1941, p. 67; xx, 1942, p. 62; xxiii, 1948, p. 211. Mosaici a Napoli, nn ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] città.
Di T. antica si conservano tratti di muri in opus quadratum, terme, portici, case e un acquedotto di età romana. Terrecotte architettoniche attestano l’esistenza di un tempio del 6° sec. a.C. Da T. provengono due dadi con i 6 numeri etruschi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] figura di questo scultore, compagno ed insieme allievo di Fidia.
Il Museo dell'Acropoli è ricco altresì di una serie di terrecotte votive che risalgono fino all'epoca micenea, di varî rilievi votivi e funerarî che scendono fino in epoca romana e di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...