Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] 1955; A. Akerstrom, Untersuchungen über die figürlichen Terrakottafriese aus Etrurien und Latium, in op. Rom., I, 1954; P. Romanelli, Terrecotte architettoniche del Foro Romano, in Boll. d'Arte, XL, 1955; M. Zuffa, I frontoni e il fregio di Civitalba ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, rimangono blocchi di calcare della platea di fondazione e terrecotte architettoniche, databili nella seconda metà del V sec. a.C. Un grosso muro di blocchi di arenaria disposti in accurata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] ed etrusca a figure nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio del V sec. a.C. in Borgo San Jacopo (ove passava il Castro) a opera di G. Maetzke, una serie ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] sui sarcofagi stessi o accanto ad essi. Il materiale rinvenuto nelle tombe, che è costituito per la maggior parte da terrecotte e da ceramiche, è di fabbricazione indigena o d'importazione greca: questo attesta l'influenza greca che si esercitava ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] è confermato dai numerosi reperti.
L'ambiente umido e solfureo non ha consentito una conservazione sempre buona delle numerose terrecotte votive e dei metalli, consentendo, in cambio, una buona conservazione delle sostanze organiche e, quindi, di un ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] due templi dorici; numeroso e importante il materiale rinvenuto costituito da elementi architettonici in terracotta e in calcare, terrecotte figurate e anche un pinax locrese; accanto al tempio arcaico si è di recente identificato un deposito di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e dalle pendici del Fosso della Valchetta, presso la Piazza d'Armi, e lo Stefani scavò le fondamenta e alcune delle terrecotte di un tempio del principio del VI sec. a. C., nella stessa Piazza d'Armi. Presentava una semplice struttura rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] in forma eloquente il rapido declino della cultura cerite nel III-II sec. a. C.
Nella vetrina 10 a sinistra, centrale, numerose terrecotte votive dal tempio del Manganello (IV-II sec. a. C.) fra le quali notevole una grande testa maschile dai tratti ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] Momoyama (1573-1615) e il periodo Meiji (1868-1912), e le raccolte preispaniche e amerindiane, costituite da terrecotte, tessuti e manufatti di piume, avori, legni e metalli preziosi, che testimoniano la varietà delle produzioni del continente ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Guttus da Teano: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xx, 1910, c. 100 s., fig. 70. Testa da Calvi: A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...