Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] sostruzioni, intorno alla metà o meglio, al terzo venticinquennio del VII sec. a. C. Infatti sia i rilievi, sia alcune terrecotte trovate a contatto con il vergine ad E rientrano, per l'accentuato senso di volume e la relativa morbidezza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] e con tre file di quattro colonne, e tre celle, dai muri costruiti a blocchi squadrati, ciascuna con àdyton retrostante. Le terrecotte architettoniche del V e del IV sec. a. C. che sono state trovate non possono ascriversi a questo tempio, ma a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , XX (1969), 227, pp. 18-41; B. Candida, M. e i bozzetti della Ca' d'Oro: problemi e ipotesi, in Bronzetti, terrecotte, placchette rinascimentali di ispirazione classica alla Ca' d'Oro e al Museo Correr di Venezia, Roma 1981, pp. 45-59; S. Pressouyre ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Efestia.
L'arte del periodo tirrenico ci è nota oltreché dalla detta stele anche, e soprattutto, da ceramiche dipinte e terrecotte figurate provenienti in gran parte dalle stipi di santuarî di Efestia e Myrina.
Le ceramiche in particolare mostrano la ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] W. (1865-1872). Il suo successore K. Sittl acquistò ad Atene nel 1892 la Collezione Margaritis, che comprendeva 300 terrecotte e vasi dell'Asia Minore e della Grecia, completandola con oggetti provenienti dal commercio antiquario greco. Nel 1900-1908 ...
Leggi Tutto
CALTANISSETTA
P. Griffo
Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] preistorici e greci provenienti da Gibil-Gabib e da altre località del territorio cittadino. La Sala II vasi, terrecotte, bronzi rinvenuti negli scavi, ancora in corso, dell'abitato e delle necropoli di Sabucina (da notare: un interessantissimo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] e in piccoli bronzi dove raggiunge una sua plastica drammaticità; nonché in figure (come nel Cantastorie, 1932) e terrecotte di accenti acutamente realistici. Delle sue opere numerose di quest'ultimo periodo vanno ricordate: Il monumento ai caduti di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] somma gli fu corrisposta per la collaborazione, sia pure come semplice aiuto, alla decorazione pittorica da parte di Bicci delle terrecotte realizzate da Daniele Delli (Dello Delli) per la chiesa di S. Egidio (Frosinini, 1986, p. 14) e già poste nell ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] . Si tratta di uno schema figurativo che incontriamo in sculture a tutto tondo, pìnakes fittili della classe di Milo e sino in terrecotte Campana: la figura è vista di tre quarti, e come chiusa in se stessa, il capo appoggiato alla mano e il gomito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] , tra cui la Resurrezione, il polittico della Madonna della Misericordia e un S. Ludovico di Piero della Francesca, nativo di S.; terrecotte smaltate dei Della Robbia, dipinti toscani e veneti del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento. ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...