PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] sezione preistorica è aggiunta anche la collezione delle antichità fondata dal prof. Schránil. Essa contiene una bella raccolta di terrecotte greche e romane, dei vasi dipinti, oggetti in bronzo e vasi di vetro. Gli oggetti più importanti sono: una ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] che camminano cantando, molto ammirato da D'Annunzio.
Favorito da un costante successo, eseguì un gran numero di terrecotte, di bronzetti, come la Confidenza, l'Aprile (Galleria d'arte modema, Roma), Ragazzo che beve, Pastorelli (ambedue a ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] alleanza Barce-Tauchira. Tombe scavate dal Dennis e dal de Bourville nel XIX sec. dettero ceramica classica ed ellenistica e terrecotte, ora a Londra e a Parigi, oltre a molte e fini anfore panatenaiche. Poche tombe classiche furono scavate dalla RAF ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] la maggior parte importati dall'Apulia (Gnathia) −; resti di forni attestano una produzione ceramica locale. Si sono trovate alcune terrecotte del tipo tanagrino e iscrizioni dalle quali si apprende il tipo di costituzione della città.
Del periodo in ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] , e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto fittili: terrecotte micenee, geometriche; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una grande quantità di ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] A. Conze, in Ann. Inst., 1872, p. 202 ss. Sarcofago di Marsiglia: Ann. Inst., xli, 1869, tav. D. Terrecotte: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853 e 1857, tav. XXXIII, 5; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , nella III i bronzi, nella IV le urne in pietra, nella V la Raccolta Guglielmi, nella VII preziosi, nella Ville terrecotte; i vasi greci, italioti ed etruschi occupano le sale XIV-XVII.
Mentre la cultura del Ferro è modestamente rappresentata da una ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] , è il simbolo più arcaico che di lei si sia rinvenuto (Jahrbuch, iii, 1888, p. 343, figg. 2 e 27); ad Atene pure alcune terrecotte di D. con Kore ed Ecate sono state rinvenute sull'Acropoli; in esse D. è raffigurata seduta e con una stephàne in capo ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] un grande complesso di santuario a terrazze, le cui origini risalgono ad epoca anteriore all'impianto della città come dimostrano terrecotte votive e architettoniche della fine del VI sec. a. C. Sono state finora messe in luce opere di terrazzamento ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] , fu arricchito e diventò una eccellente collezione di vasi (dai vasi delle Cicladi a quelli italioti ed aretini), bronzi, terrecotte, vetri e gioielli; inoltre fu inclusa una piccola ma scelta collezione egiziana, alla quale furono annessi i rilievi ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...