Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] , 1909, p. 387; id., Ghianda fittile scritta. Epigrafi laterizie sicule, ibid., 1912, p. 414; id., Deposito di terrecotte ieratiche, ibid., 1915, p. 227; K. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 147, tav. 89-90; Scaturro ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] p. 669, fig. 3), datata paleograficamente alla fine del sec. VII, e forme di xoana presentano una quarantina fra le terrecotte votive cretesi di Lató, di età geometrica (Bùll. Corresp. Hell., LIII, 1929, tavv. XXIV-XXX). Autentici xoana in legno, per ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...]
Il t. C dell'acropoli di Selinunte è stato terminato, come si deduce dallo stile delle sue decorazioni scolpite e dalle terrecotte del tetto, soltanto verso il 520. Anche la sua architettura non manca di elementi tardo-arcaici; però in sostanza esso ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] 24.000 cubiti, ed enumera le sue cinque porte e gli edifici principali. Tra le sue manifatture sono vantate soprattutto le terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole dei giardini che la circondano: T. appare allora una delle più ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] 'abitato, e dalle necropoli identificate tutto intorno ai piedi del colle nelle contrade Cumma, Castrogiacomo, Prestigiacomo; scarichi di terrecotte votive sono stati trovati nell'area della città e sul colle S. Marco.
Il centro abitato in contrada ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] archeologici. Nella grande favissa esplorata sul Pian delle Vigne dall'Orsi fra il 1912 ed il 1913 sono apparse numerosissime terrecotte figurate insieme con pochi bronzi ed armi di ferro; si trattava di una dedica di materiale alle più varie ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] preistoriche, fra le quali il cranio di Neanderthal, dell'Età del Bronzo e del Ferro, oreficerie celtiche, bronzi, terrecotte, vetri di età romana, terra sigillata, argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte provinciale, una ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] ratto di P. sul carro di Plutone (pinakes fittili di Locri e sculture votive magnogreche, urne etrusche, pitture e sarcofagi romani) e P. accanto allo sposo come regina dell’Ade (pinakes di Locri, vasi attici e italioti, terrecotte, rilievi votivi). ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] - non ha mai saputo raggruppare i singoli personaggi e collegarli in un'azione collettiva. Solo in alcune piccole terrecotte votive si trovano delle scene - talvolta assai complesse - della vita reale, interpretate con freschezza e vivacità. Manca la ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] architettura e di scultura lapidea, per gli orecchini tharrensi a croce, per gli scarabei in diaspro, e per le terrecotte di Bithia e per le monete suddette, certamente fatti in Sardegna, degli altri monumenti non possiamo sapere quali furon lavorati ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...