Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] severo. I riflessi della sua arte, di cui purtroppo non ci è rimasto nessun originale, sono colti dagli studiosi in terrecotte, bronzetti (Atleta di Adernò) e copie marmoree di età romana (Discobolo Ludovisi).
A Crotone le fonti ricordano l’attività ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] sola mano.
La vasta diffusione del motivo e la sua continuità nel tempo è attestata poi dal ricco numero di bronzetti, terrecotte, monete e altri oggetti con raffigurazioni di m. o c., provenienti un po' da ogni parte della Grecia nonché dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] da quelle di altri idoli femminili. Specialmente notevole appare la debole accentuazione delle caratteristiche sessuali femminili. In alcune terrecotte la figura della divinità è caratterizzata da un velo che poggia sulla testa. Un velo simile è da ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] dove S. ha gli attributi di Men, una laminetta di Plovdiv, con S. ed altre divinità associate al Cavaliere trace, le terrecotte di Phanagoria (Bosforo Cimmerio), le lamine di Berlino e di Tekije, quelle di Arnpurias, dove il dio è associato a Cibele ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] di Tito, di Settimio Severo, il tempio della Sibilla a Tivoli, quello di Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi, 125 quadri di paesaggisti fiamminghi (tra cui Rembrandt, Rubens, Van Dyck), famosi maestri del '500 e ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] di età tetrarchica da Athribis. Parallelamente a questa produzione ufficiale, è ben documentata la produzione locale: si tratta di piccole terrecotte e rilievi in calcare per il periodo ellenistico, di statue in granito di sacerdoti e di statuette in ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] altro piccolo tempio aptero della fine del sec. VI a. C. Ai templi arcaici appartennero anche alcune serie di terrecotte architettoniche, ravvivate da policromia e rilievo (museo di Siracusa). Presso le mura superstiti si riconoscono gli avanzi di un ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] imperiale romana, la lotta con l'I. è spesso rappresentata fra le dodici fatiche sui sarcofagi, sui rilievi marmorei, sulle terrecotte (lastre Campana), su mosaici e su monete, talora nel tipo arcaico e classico, talaltra con torace femminile e gambe ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] Nel suo ambito sarebbero i prodotti di una zecca che batte moneta fino all'occupazione macedone, oltre ad una serie di bronzetti, terrecotte e rilievi funerarî e votivi. Tra questi verrebbe collocata, okre alla celebre stele da F. al Louvre, il Trono ...
Leggi Tutto
Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994
ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates)
S. Donadoni
G. A. Mansuelli
Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] in Enc. Ital., IV, 570-571, s. v.; P. Perdrizet, Bronzes grecs d'Égypte, Parigi 1911, pp. 46-55, t. XX; E. Breccia, Terrecotte fig. greche e greco-egizie del Museo d'Alessandria, Bergamo 1930, p. 54, t. XVI; II, Bergamo 1934, pp. 21-29, tr. XI-XXXIX ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...