ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trovati gli avanzi di un tempio (con orientamento un pò diverso) che presenta due successive fasi. Ad esso appartengono numerose terrecotte architettoniche della fine del VI sec. a. C. In questi strati si è trovato materiale ceramico anche più antico ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , Pluton und Dionysos, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 57, fig. 14 (dinanzi a Demetra). Lo sguardo levato in alto nelle terrecotte protoarcaiche: D. Ohly, Frühe Tonfiguren aus dem Heraion von Samos, in Ath. Mitt., lxvi, 1941, tav. 3 ss.; H. Payne ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] è il grande altare per i sacrifici e su un fianco era forse un propileo d'ingresso al tèmenos. Un deposito di terrecotte, considerato come favissa del tempio, fu trovato nei pressi, ma fuori la cinta, delle mura.
Altri luoghi di culto. - Sul lato ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ottocenteschi conservati nell'Archivio dell'Accademia Albertina elencano numerosi pezzi fra modelli in cera o in legno, gessi, terrecotte (di Macco, 1980, I, p. 39). Più tarde e su posizioni culturali decisamente neoclassiche sono le due statue ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , in particolare Scudellari e Fabri, possedevano la quasi totalità delle matrici delle sue opere, circa duemila disegni e numerose terrecotte. Gran parte di questi materiali sono confluiti in istituzioni romane: il Museo di Roma a Palazzo Braschi, l ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , ecc. Sulla via della necropoli, gli scavi hanno scoperto un altare di Demetra e Kore, con ricche stipi di piccole terrecotte votive. Nella II metà del IV sec. Lipari ha una propria produzione ceramica a cui sono dovute soprattutto lekànai, pissidi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] 'arte e l'archeologia nell'area indiana dal III millennio a. C. in poi ed includono una raccolta didattica di ceramiche, terrecotte e sigilli della cultura di Harappā (v.) della valle dell'Indo. C'è pure una grande collezione di sculture del Gandhāra ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] a vernice nera del I sec. a. C., da Olbia, raffigurante ad altorilievo il giudizio di Paride.
Nella collezione delle terrecotte meritano rilievo antefisse etrusche arcaiche con la Gorgone; una testa di un caprone che faceva parte di una gronda del ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] trova espressione anche, spesso, in forme inconsuete, nelle sculture del periodo napoletano, in particolare in piccole terrecotte di studio come La moglie incinta (Napoli, Museo di Capodimonte), connessa con il recente matrimonio dell'artista ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] con corpo ovoidale o campanulato, la cui datazione oscilla tra la fine del VII e il V sec. a. C., con confronti con le terrecotte tardo-hittite e di Cipro.
A Cueva d'es Cuyram, nella zona N-E di I., fu scoperto un santuario rupestre dedicato alla dea ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...