Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] : esso contiene infatti materiale databile tra il 670 e il 540. Vanno ricordate - tra il materiale - numerose statuette di tipo cipriota, terrecotte del primo e medio VII sec. a. C., simili a tipi di Samo e Creta, avorî, vasi protocorinzi e corinzî e ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] con oca e altri bronzi, alcuni con iscrizioni dedicatorie) provenienti dalla Collezione Corazzi di Cortona; per le terrecotte, alcuni esemplari provenienti da Myrina e bei pezzi acquistati dalla Collezione Bachstitz.
5. La collezione delle antichità ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] der griech. Grabstelen, Berlino 1926, p. 72; Pickard-Cambridge, The Theatre of Dionysus in Athen, Oxford 1946, pp. 141-144; terrecotte: V. Rohden-Winnefeld, Die ant. Terrakotten, iv, I, Berlino 1911, pp. 128-130, tavv. xxii, xxxix; P. Walters, Cat ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] dell'antico pretorio.
In un piccolo museo situato nella sede comunale, sono conservati i marmi, le incisioni, le terrecotte, i vetri e le monete che spesso sono raccolti sporadicamente nel territorio di Roncaglia.
Bibl.: G. Assandria-G. Vacchetta ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] -E. Fortnum, Bronzes, London 1877, p. 109; H. Lüer-M. Creutz, Geschichte der Metallkunst, Stuttgart 1904, p. 546; V. Golzio, Le terrecotte della R. Accademia di S. Luca, Roma 1933, pp. 27 s.; K. Grottowa, Zbiory Sztaki J. F. i W. Tarnowskich, Wroclaw ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] ’intravedono elementi di voluta irregolarità (santuario alla foce del Sele, Paestum), e spicca il grande uso di terrecotte decorative, sia (e soprattutto) nella scultura. Un problema preliminare, per quanto riguarda la definizione dei caratteri della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Soltanto recentemente, grazie ad una serie di ritrovamenti fortunati, un ramo artistico finora sconosciuto è venuto alla luce: le terrecotte di grande formato. Una figura di guerriero, un gruppo di Atena e un gruppo con Zeus e Ganimede, sono ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] tempietto ionico in antis (m 6,84 × 8,68), orientato a S: restano parte delle fondazioni in marmo e calcare e molte terrecotte policrome di rivestimento (antefisse, sime, acroterî, ecc.), databili a poco dopo la metà del VI sec. a. C.
La collina era ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] le analisi di dipinti, di vetri antichi, di porcellane, di terrecotte, di metalli e loro leghe, ecc. Lo spettrometro ora descritto con sostanze argillose rifinite al forno, come ceramiche, terrecotte, ecc. La datazione con la TL richiede una serie ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dall'VIII all'inizio del I sec. a. C., come insegna il materiale raccoltovi, tra cui anche numerosi frammenti di terrecotte architettoniche del VI, V e IV secolo.
Lo scavo sistematico della necropoli è stato iniziato nel 1952 e da allora annualmente ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...