Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei centri elimi dell'isola, frammenti di vasi corinzî, attici a figure nere e a figure rosse. Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di tipo tarantino, le sculture in marmo (due teste femminili di Afrodite), i bronzetti di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] quali un troppo largo rifacimento moderno ha cancellato ogni traccia di un eventuale originale antico (anche per alcune terrecotte indicate come di origine centuripina sembra prudente riservarsi il giudizio prima di uno studio approfondito).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] . 90-92; E. Douglas Van Buren, symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 146-49; 165-66; 177-78. Sulle terrecotte: E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven-Oxford 1930 n. 622, fig. 169; n. 1275, fig. 314 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , oltre al quale dovevano offrirsi quadretti dipinti, dei quali non resta che il ricordo (v. genere, pittura di), o dozzinali terrecotte eseguite a stampa. Anche le stele funebri, dopo il decreto emesso da Demetrio Falereo fra 317 e 307 a. C., che ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la tecnica di cuocere l'argilla, ma questa era adoperata solo per le tegole (tegulae, embrices) e per le terrecotte di rivestimento delle trabeazioni dei templi (antefixae, antepagmenta, acroteria).
2) Mura pelasgiche. - Per i muri costruiti in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Ilizia (v.). Il carattere catactonio della divinità si confonde naturalmente con quello ctonio: a questo probabilmente alludono le terrecotte ellenistiche con busto femminile sorgente da un calice e recante sul capo un giglio.
Il santuario visse il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , rinvenuti in Ungheria, sono stati interpretati come giocattoli. In periodo minoico e miceneo non mancano, ad esempio, piccole terrecotte che rappresentano figurette sull'altalena; sebbene in questi casi più che di g. si dovesse trattare di doni ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] a ventaglio della breve veste ai lati delle gambe, nello svolazzare dei drappeggi ricorda i rilievi e le terrecotte con danzatrici che si vogliono ispirate alle saltantes Lacaenae callimachee.
Di età repubblicana è l'unica rappresentazione nota ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] si potranno considerare piuttosto n. che non menadi come, ad esempio, quelle sui vasi calcidesi. Anche nelle piccole sculture (terrecotte e bronzi) in cui sono riprodotte n. portate in spalla dai satiri, la distinzione non è sempre netta (fra le ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] nell'altra impugna il fulmine e spesso anche una corda legata alle narici dell'animale (v. Hadad).
Abbondanti sono le piccole terrecotte. Sono fatte a stampo, spesso non prive di grazia e buon gusto. I soggetti sono molto varî; comuni sono le figure ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...