CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] una Pietà insieme con due bassorilievi "storiati" (Borroni Salvadori). Anche egli fu allievo del Foggini, scultore e specialista in terrecotte e "modelli di terra": alcuni, gettati in bronzo. finirono a Genova in una cappella della famiglia Sauli; ma ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] di questa divinità è forse la più ricca di quante ci siano state tramandate: statue, rilievi, pitture, piccoli bronzi, terrecotte, monete, gemme, lucerne ripetono con la massima frequenza la sua immagine. A due si possono ridurre i tipi più diffusi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] costruiti nella prima metà del VI sec. a.C. a Siracusa, Megara e Gela, dove vennero prodotte vivaci terrecotte architettoniche. I templi eretti a Selinunte mostrano un’evoluzione del modello arcaico, modificato in base a particolari esigenze imposte ...
Leggi Tutto
FRASCATI
Red.
Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] del tipo callipige); un antiquarium che comprende oggetti di età preistorica, protostorica e romana (notevole è la raccolta di terrecotte architettoniche e votive) e un lapidarium che documenta la vita privata e pubblica di Tusculum. È in progetto il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] von Urlichs acquistò nel 1872 la Collezione Feoli (480 vasi greci da Vulci); K. Sitte nel 1892 la Collezione Margariti (300 terrecotte e vasi dalla Grecia e dall'Asia Minore). Il riordinamento si è fatto dopo la guerra sotto la direzione di H. Möbius ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] mostrano un'attività che nasce almeno nel VI sec. a. C. e si estende a lungo nel tempo; anche la produzione di terrecotte architettoniche e di vasi fittili è locale e va dal VII sec. a. C. (bucchero campano) fino all'età romana, (ceramica a ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] C, ma i risultati degli scavi mostrano uno stato di cose un poco diverso. Sono stati recuperati moltissimi frammenti di terrecotte architettoniche, alcune delle quali potrebbero esser riportate alla fine del IV o agli inizî del III sec. a. C. Invece ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] nel 1930-31. Nel 1935 alla II Quadriennale ebbe una sala, dove, insieme con numerose opere di pittura, espose un gruppo di terrecotte, nudi, ritratti, eseguiti dal 1932 al 1934, e ottenne uno dei premî.
Fondato su un ideale pittorico che risale dall ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] quale è direttore dal 1935.
Dopo un periodo neoclassicheggiante, durante il quale l'artista produsse per lo più piccole terrecotte di agevole disegno e riposata modellatura, la tendenza all'indagine psicologica e il gusto della natura animata e del ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di età arcaica è documentata da ceramiche geometriche, rodie, protocorinzie e corinzie, attiche a figure nere, da numerose terrecotte votive, da un torso di koùros proveniente da Perinto databile nel secondo quarto del VI sec. Tra gli oggetti ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...