MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] si trovano la necropoli ipogeica e il tofet con resti di un edificio sacro. Il materiale recuperato (sculture, bronzetti, terrecotte, ossi decorati, scarabei e amuleti) conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro. Vedi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Ceramiche a decorazione sovradipinta, in C.V.A., Italia, fasc. XXIV, Mus. Naz., fasc. III, 1954; A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, pp. 216, tav. XIV, Firenze 1926. Oreficeria-Glittica: G. Pesce, Oreficeria, Toreutica, Glittica ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] etruschi: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, v, tavv. xlv-xlvi. Rilievo votivo: Annuario Atene, xxx-xxxii, 1952-54, p. 190, fig. 4. Terrecotte: Not. Scavi, 1946, p. 150 s.; F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten, iii, 1, p. 220 s.; iii, 2, p ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] non visibile. Deve esser cresciuto intorno all'anno 1000 a. C., come fanno giudicare i trovamenti di frammenti di terrecotte e di frammenti fittili avvenuti immediatamente intorno al tronco e alle sue radici. È sperabile che ulteriori ricerche nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] di Sinuessa, Gaeta 1993, pp. 17-28.
P. Rescigno, L’edificio arcaico del santuario di Marica alle foci del Garigliano. Le terrecotte, in AnnAStorAnt, 15 (1993), pp. 85-108.
P. Talamo, Il santuario arcaico in località Panetelle, in L. Crimaco - G ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] sostruzioni, intorno alla metà o meglio, al terzo venticinquennio del VII sec. a. C. Infatti sia i rilievi, sia alcune terrecotte trovate a contatto con il vergine ad E rientrano, per l'accentuato senso di volume e la relativa morbidezza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] e con tre file di quattro colonne, e tre celle, dai muri costruiti a blocchi squadrati, ciascuna con àdyton retrostante. Le terrecotte architettoniche del V e del IV sec. a. C. che sono state trovate non possono ascriversi a questo tempio, ma a ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Efestia.
L'arte del periodo tirrenico ci è nota oltreché dalla detta stele anche, e soprattutto, da ceramiche dipinte e terrecotte figurate provenienti in gran parte dalle stipi di santuarî di Efestia e Myrina.
Le ceramiche in particolare mostrano la ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] W. (1865-1872). Il suo successore K. Sittl acquistò ad Atene nel 1892 la Collezione Margaritis, che comprendeva 300 terrecotte e vasi dell'Asia Minore e della Grecia, completandola con oggetti provenienti dal commercio antiquario greco. Nel 1900-1908 ...
Leggi Tutto
CALTANISSETTA
P. Griffo
Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] preistorici e greci provenienti da Gibil-Gabib e da altre località del territorio cittadino. La Sala II vasi, terrecotte, bronzi rinvenuti negli scavi, ancora in corso, dell'abitato e delle necropoli di Sabucina (da notare: un interessantissimo ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...