Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] , oltre a bronzi e vasi del periodo classico. Le aree di culto sono documentate, tra l’altro, da due importanti stipi a Metapiccola (ceramiche e terrecotte, 6° sec. a.C.) e in località Alaimo (7°-5° sec. a.C.).
Lago di L. Situato a 3 km da L., era il ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] à Rome au Ier siècle avant J.C., in Revue de l'Art, 1990, pp. 35 ss.; E.M. Menotti De Lucia, Le terrecotte dell'''insula occidentalis'', in Artigiani e botteghe nell'Italia preromana, a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1990, pp. 179 ss.; W. Wohlmayr ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] di Hera (cosiddetti Basilica e Tempio di Nettuno) lo scavo ha permesso il recupero di numerosi oggetti di culto (terrecotte raffiguranti i diversi tipi della dea: kourotróphos, hippía, seduta in trono con melograno) oltre che accertare la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] pòros: C. T. Seltmann, in Ann. Br. Sch. Ath., xxvi, 1923-5, p. 91; G. Lippold, Handbuch, Monaco, iii, 1, 1950, p. 76. Terrecotte di Medma: H. Speier, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 136, t. 53, 2. Trono di Boston: H. Möbius, Zur Problematik d. Bostoner ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] .
4. L'Antiquario nuovo. - Oltre ai vasi erano stati acquistati con le Collezioni Canino, Dodwell, Ferlini, Vogelberg, preziosi bronzi, terrecotte, gioielli d'oro (bronzi ritrovati a Perugia, gioielli d'oro della regina di Meroe, una corona d'oro di ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] sezione preistorica è aggiunta anche la collezione delle antichità fondata dal prof. Schránil. Essa contiene una bella raccolta di terrecotte greche e romane, dei vasi dipinti, oggetti in bronzo e vasi di vetro. Gli oggetti più importanti sono: una ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] alleanza Barce-Tauchira. Tombe scavate dal Dennis e dal de Bourville nel XIX sec. dettero ceramica classica ed ellenistica e terrecotte, ora a Londra e a Parigi, oltre a molte e fini anfore panatenaiche. Poche tombe classiche furono scavate dalla RAF ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] la maggior parte importati dall'Apulia (Gnathia) −; resti di forni attestano una produzione ceramica locale. Si sono trovate alcune terrecotte del tipo tanagrino e iscrizioni dalle quali si apprende il tipo di costituzione della città.
Del periodo in ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] , e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto fittili: terrecotte micenee, geometriche; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una grande quantità di ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] A. Conze, in Ann. Inst., 1872, p. 202 ss. Sarcofago di Marsiglia: Ann. Inst., xli, 1869, tav. D. Terrecotte: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853 e 1857, tav. XXXIII, 5; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...