Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] archeologici. Nella grande favissa esplorata sul Pian delle Vigne dall'Orsi fra il 1912 ed il 1913 sono apparse numerosissime terrecotte figurate insieme con pochi bronzi ed armi di ferro; si trattava di una dedica di materiale alle più varie ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] preistoriche, fra le quali il cranio di Neanderthal, dell'Età del Bronzo e del Ferro, oreficerie celtiche, bronzi, terrecotte, vetri di età romana, terra sigillata, argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte provinciale, una ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] sia l'area Sud che il grande santuario furono devastati (tracce d'incendio sulle terrecotte del tempio A). Templi, sacelli e ogni altro edificio furono demoliti, le terrecotte architettoniche sparse più o meno ordinatamente a terra e sepolte, i pozzi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] architettura e di scultura lapidea, per gli orecchini tharrensi a croce, per gli scarabei in diaspro, e per le terrecotte di Bithia e per le monete suddette, certamente fatti in Sardegna, degli altri monumenti non possiamo sapere quali furon lavorati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] emergenti, come il cosiddetto Tempio Grande, le cui fasi edilizie sono oggi meglio note grazie all’analisi delle terrecotte architettoniche riportate in luce negli scavi del 1960-62, la Domus del Criptoportico, il cosiddetto Edificio in Laterizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o deposti in piccole tombe a camera. Le deposizioni sono accompagnate da corredi costituiti da ceramiche, monili, lamine auree, terrecotte figurate, vasi plastici a matrice per unguenti e, a partire dalla fine del VI sec. a.C., maschere. A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . Atti del 3° Seminario di Studi (Cupra Marittima, 24-30 ottobre 1991), Teramo 1992, pp. 47-58.
G. Pignocchi, Le terrecotte architettoniche del Colle della Guardia (Offida - AP), in Picus, 16-17 (1996-97), pp. 203- 29.
Tombe e monumenti funerari ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] severo. I riflessi della sua arte, di cui purtroppo non ci è rimasto nessun originale, sono colti dagli studiosi in terrecotte, bronzetti (Atleta di Adernò) e copie marmoree di età romana (Discobolo Ludovisi).
A Crotone le fonti ricordano l’attività ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] sola mano.
La vasta diffusione del motivo e la sua continuità nel tempo è attestata poi dal ricco numero di bronzetti, terrecotte, monete e altri oggetti con raffigurazioni di m. o c., provenienti un po' da ogni parte della Grecia nonché dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] da quelle di altri idoli femminili. Specialmente notevole appare la debole accentuazione delle caratteristiche sessuali femminili. In alcune terrecotte la figura della divinità è caratterizzata da un velo che poggia sulla testa. Un velo simile è da ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...