Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la statuaria dovette avere quel generico carattere campano-etrusco-laziale, che ci mostrano i pochi relitti superstiti e le terrecotte votive, e che ci è confermato dalle immagini monetali: dapprima i grossi bronzi fusi (aes grave), risalenti a poco ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Questa rotta fu quella più usata, le influenze orientali in Grecia sono soprattutto cipro-levantine con scambi di ceramica, di terrecotte, di bronzi ciprioti e fenici tra le coste della Siria, Cipro, Rodi, Samo, Mileto, Chio, Delo e l'Occidente.
In ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Più logico tener presente la sicura molteplicità sul suolo orvietano di botteghe di coroplasti e di fabbriche artigiane di terrecotte di rivestimento templare con relativi depositi e scarichi.
È più nel vero il Puglisi quando restringe a quattro i ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] architettonici in un edificio arcaico di Posidonia, in Rend. Accademia Lincei, XVIII, 1963, p. 201 ss.; P. C. Sestieri, Terrecotte poseidoniati, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963, p. 212 ss.; G. Voza, La topografia di Paestum alla luce delle recenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione in epoca sia protostorica (importante è il complesso di terrecotte dell'età del Bronzo dal Turkmenistan), sia storica ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] riportati alla luce nel 1884 nel Parco Silvestri, che mostra una fase di IV secolo come appare da frammenti di terrecotte architettoniche rinvenute recentemente, e un ninfeo, riportato alla luce in anni recenti in viale Properzio, inserito in un’area ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] in un vaso di Boston, come uomini-cavalli su di un vaso berlinese ed alcune significative terrecotte rappresentanti vecchi, pastori, ubriachi, grassoni inghirlandati, mercanti ambulanti, guerrieri, schiavi: tutti con corta tunica strettamente, e ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] d'altare in un ambiente dedicato al culto. Si aggiunga che vari attributi che si trovano sui diademi di queste terrecotte sembrano alludere a determinati settori del regno sovrumano (colombe, capsule di papavero). Anche dopo lo stanziamento dorico la ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] delle culture preromane delle Baleari - "talaiotico" di Maiorca, ritrovamenti punici di Ibiza con una bella collezione di terrecotte - vasi iberici dipinti della Catalogna - Fonscaldes (Tarragona), Sidamunt (Lérida) e vicinanze di B. - e Aragona ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] così al III sec. a. C. l'originale pittura ellenistica (probabilmente di scuola asiana, data l'influenza sulle terrecotte di Myrina e la patria samia del mosaicista) diviene particolarmente interessante osservarne la policromia: essa è infatti la più ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...