OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] .; R. Rebuffat, Tite-Live et la forteresse d'Ostie, in Mél. Boyancé, Coll. Éc. Franç., 22 (1974), p. 631 segg. Terrecotte architettoniche arcaiche: F. Zevi, Tre iscrizioni..., cit., in Rend. pont. Acc., 1969-70; Museo Ostiense, Suppl. alla Guida, cit ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C.), la decorazione architettonica era costituita da rilievi in pietra o in argilla, da pitture murali e da terrecotte. Nell'īwān e nella sala di rappresentanza del palazzo di Khalchayan, datato agli inizi dell'era cristiana, fregi di argilla ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami e di Nihawand). Essi si distinguono facilmente tra le abbondantissime terrecotte di Seleucia e di Babilonia; si distinguono, in seguito, le copie e le rielaborazioni più o meno abili di questi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] potevano offrire stoffe lavorate, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro e bronzo, legname, avorio, oro, terrecotte invetriate.
Non si deve pensare che l’attività commerciale nel Mediterraneo fosse esclusivamente in mano ai Greci ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] VI sec. divenne un tempio di marmo dorico in antis. Si sono trovate statuette femminili d'arte dedalica in calcare fine, terrecotte votive rappresentanti sirene, Hera in trono o sdraiata, Zeus e Hera in trono sotto il velo nuziale, e protomi di dea ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] qualitativo della produzione vetraria di Colonia sia stato quello di una sana concorrenza, come è testimoniato per le terrecotte di Colonia stessa.
Bisognerà tener conto inoltre di un altro fattore anche più essenziale, lo sviluppo interno, che ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] pure il corredo funebre, generalmente abbastanza ricco. Sul tumulo, disposte in cerchio a delimitare un recinto, sono delle terrecotte dette haniwa. In un primo tempo esse consistettero forse in semplici cilindri d'argilla, alti circa 40 cm, infissi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e collezionista, e di direttore del Monte, aveva aggiunto quella d'imprenditore di uno stabilimento tipografico, di una fabbrica di terrecotte e di un'officina di marmoridea.
Di fatto le sue sostanze erano completamente dissestate; ed il 12 apr. 1854 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di arte o di artisti selinuntini. Se a queste opere della grande arte si aggiungono i prodotti di arte industriale, le terrecotte che a migliaia sono uscite dalle favisse dei santuarî, ci si può formare un'idea del vivace movimento artistico locale ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Amorini con chiaro intendimento simbolico; il tutto è collegato alle opere d'età costantiniana.
5. Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Accanto alle testimonianze delle arti maggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...