Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] due decenni stanno facendo qualche luce sulle vicende del santuario anteriormente al IV sec. a. C. Poche anche le terrecotte figurate, di solito così numerose nelle stipi votive dei santuarî. Fra le statue ricordiamo una Igea, leggermente piegata in ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] a figure rosse e fabbricarono vasi in miniatura per uso votivo. Volsero anche la loro attività ad altri campi, alle terrecotte architettoniche, ai vasi a rilievo imitanti quelli in metallo, alle figurine e scudi votivi. Pìnakes in terracotta dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] quella di una fibbia chiaramente paleoveneta, databile intorno alla metà del V sec. a. C.
Nella serie di terrecotte plastiche spinetiche, invero non numerose, si può accennare a quelle maschere muliebri di grandi dimensioni, forse di uso cultuale ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] fabbrica cnossia. Le sculture minoiche monumentali, supposte dall'Evans, sono ipotetiche.
In età greca abbiamo per ora solo piccole terrecotte e sculture insignificanti. Nessuna delle opere dedaliche del VII sec. a. C. proviene da Cnosso.
4. Il porto ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] del tempio di Apollo Sosiano: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, 1958, p. 101 ss. Per altri monumenti (terrecotte, gemme, ecc.), v. elenco in Pauly-Wissowa.
Bibl.: K. B. Stark, N. und Niobiden, Lipsia 1863; E. Loewy, Niobe, in ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] delle fonti storiche in quanto coincide con la cronologia terminale indipendentemente offerta dai trovamenti ceramici, dalle terrecotte figurate e, infine, dall'estinzione delle necropoli.
In mancanza di una documentazione di rilievo nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] un vasaio nord-ionico originario verosimilmente di quella zona e trasferitosi per una qualche ragione in Caere: comuni alle terrecotte di Larissa ed ai migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con terrecotte architettoniche, e di numerose sculture monumentali.
Per l'odierna Campania, oltre a fondamentali edizioni tra le quali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con terrecotte architettoniche, e di numerose sculture monumentali.
Per l'odierna Campania, oltre a fondamentali edizioni tra le quali ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a tutto tondo, le statue e i rilievi bizantini e anche gli oggetti d'arte minore, gemme, monete, vasi, terrecotte, che i suoi predecessori avevano talvolta collezionato, ma di cui non avevano riconosciuto tutte le possibilità di rilievo sottile ed ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...