L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] guida che servirono da base nei primi rilevamenti archeologici furono materiali litici, perle, pipe, oggetti di origine non locale, terrecotte. I siti furono spesso individuati nel corso di campagne militari di ispezione e portati poi a conoscenza di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] città esisteva probabilmente già in questo periodo, come sembra confermare la datazione al V sec. a.C. di alcune terrecotte ivi rinvenute da C.T. Newton. Alcuni pregevoli frammenti architettonici appartenenti a uno o più edifici ionici della prima ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] si riscontrano decisivi mutamenti: il numero delle ceramiche dipinte diminuisce e progressivamente si affermano le terrecotte grigie non dipinte che sarebbero state caratteristiche del successivo periodo Longshan.
Bibliografia
Miaodigou yu Sanliqiao ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di bronzo, steatite e soprattutto avorio, in musei e collezioni private. Nessun valore artistico hanno in generale le piccole terrecotte tardo-minoiche di animali o uomini (Haghìa Triada, villa, Piazzale dei Sacelli e necropoli; Zu di Sitìa; Festo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] antico stadio, tracce dell'ippodromo, il ginnasio, oltre 13.000 oggetti di bronzo, circa 500 iscrizioni, migliaia di monete, terrecotte, monili e 130 grandi sculture. Tra il 1876 e il 1881 le scoperte furono illustrate attraverso la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] su una distanza di circa 1500 km. Nella Micronesia orientale evidenze di contatti interinsulari sono indicate dai ritrovamenti di terrecotte e di asce. Da segnalare il rinvenimento a Pohnpei di un'ascia formalmente affine agli esemplari foggiati in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una delle più ricche del genere. Al 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo possiede anche una grande collezione di monete e di medaglie, ed una biblioteca di circa 40 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] .000 cubiti, ed enumera le sue cinque porte e gli edifici principali. Tra le sue manifatture sono vantate soprattutto le terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole dei giardini che la circondano: T. appare allora una delle più ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...