Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] v. la bibl. presso A. W. Lawrence, in Journ. of Egypt. Arch., XI, 1925, p. 179, n. 1, nonché i citati cataloghi di terrecotte e piccoli bronzi, il libro di A. Ippel, Der Bronzefund von Galiûb, Berlino 1922 (passim) e alcuni importanti esemplari in A ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] figurine e centinaia di maschere fittili, è importante la s. del santuario di Demetra a Catania. La s. costituita da terrecotte figurate (statuette, busti o teste, maschere) è assai diffusa anche in Magna Grecia; notevoli quelle di Reggio Calabria (V ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] di leoni e acroteri dei quali rimane il torso di una sfinge e frammenti di una Nike corrente (al centro). Le terrecotte, che sono eseguite a stampo, appaiono influenzate dallo schema corinzio e vicinissime per stile a quelle del Tesoro dei Megaresi a ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di ceramiche acrome locali e di fine ceramica con bella decorazione a larghe fasce brune, rosse o violacee. Numerose sono le terrecotte figurate, tra cui un rilievo con Scilla ed uno con la singolare rappresentazione di un vecchio alato che stringe a ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] di nota sono le case Maddalena e Sartorelli (1885-87), interessanti soprattutto per le calibrate decorazioni in cemento gittato, terrecotte smaltate e marmi policromi. Più articolato, il complesso Rigamonti in via Solferino (1888-90), composto di due ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] è d'accordo sul carattere arcaico di questa costruzione, per l'aspetto del muro poligonale e per i ritrovamenti (ceramica e terrecotte) che in gran parte si datano al 650 circa, permettendo di stabilire l'inizio del culto sul principio del VII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una vita ininterrotta dal VII sec. (terrecotte dedaliche, ceramica protocorinzia), fino al IV sec. a. C. Notevole era l'Asklepièion nella zona a O del recinto ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] opere lucide e vibranti alla luce. Per questo le terrecotte di Luca sono dette invetriate oltre che dipinte. A della bottega e la grande richiesta di opere fanno scadere la qualità delle terrecotte e si passa a un artigianato di facile consumo. ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR
H. Bloesch
Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico.
Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] .000 monete svizzere e 2.000 monete moderne dell'estero.
La piccola collezione archeologica contiene circa 100 bronzi, 30 terrecotte e 150 vasi dei quali i migliori pezzi provengono dalla Collezione Imhoof. Meritano di esser menzionati: il rilievo di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok (Nigeria), datate tra il 500 a.C. e il 200 d.C., epoca che esclude qualsiasi contatto con gli ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...