Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] orientale della prima metà, o della metà del VI sec. (Mellink), oppure appartiene ad età più tarda (Akerström). Queste terrecotte sono state esportate per diverse vie e ora si trovano in numerosi musei europei quali quelli di Stoccolma, Birmingham ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di caolini francesi molto fini) e l'impiego di una maggiore varietà di colori - e la programmatica imitazione delle terrecotte robbiane e della maiolica rinascimentale. In un momento di grave crisi dei valori estetici e morali, la patetica ricerca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] col Bambino a tutto tondo in collezione privata (Bellosi, 1997, figg. 183 s.); forse di pochi anni più tarde sono due terrecotte del Museo di Villa Guinigi a Lucca (Ferretti), mentre si fanno risalire ai primi anni Venti la Madonna col Bambino al ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] sec. a. C., bisogna tener presente che esso è stato preceduto (certamente sullo stesso luogo) da un edificio le cui terrecotte architettoniche (sima, tegole, coppi del culmine) permettono una datazione intorno alla metà o seconda metà del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] cruciformi; il pavimento era costituito da grandi lastre di scisto. All'incrocio del transetto, il coro dei monaci, lastricato con terrecotte verniciate, era collocato a un livello inferiore di cm 15 rispetto al resto della chiesa, isolato a N e a S ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] l'esistenza di un'area sacra al sommo del colle S. Mauro, attorno all'altura di Casa Aletta, ove terrecotte architettoniche, già trovate dall'Orsi (Museo Nazionale di Siracusa), portarono a supporre l'esistenza di qualche tempio arcaico. Le ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] dovevano reggere delle colonne. Presso di esso sono stati trovati frammenti di terrecotte architettoniche fra cui l'ala di una sfinge acroteriale e una serie di terrecotte votive rappresentanti una dea femminile e databili dall'inizio del VI al IV ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] 33; Lettera di Giulio Trevisani sulla mostra di Alf G., in L'Unità (ediz. di Genova), 1° febbr. 1953; G. Duse, Terrecotte di A. G. alla galleria Rotta, ibid., 28 maggio 1955; Cinquanta ceramisti italiani (catal.), Milano 1957, pp. 193-196; G. Migone ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] identificato a suo tempo, dal Mancinelli, un edificio che doveva essere un piccolo tempio, come rivelano chiaramente le terrecotte architettoniche conservate al museo di Firenze, ed alcuni frammenti di teste e di figure fittili virili databili in età ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] , particolarmente nella disposizione delle figure, e un certo impaccio di movimento, dovuti forse alla necessità di cuocere le terrecotte a pezzi staccati per unirle poi, in un secondo tempo, sistemandole al loro posto. Tuttavia, quello che più ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...