L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C.), la decorazione architettonica era costituita da rilievi in pietra o in argilla, da pitture murali e da terrecotte. Nell'īwān e nella sala di rappresentanza del palazzo di Khalchayan, datato agli inizi dell'era cristiana, fregi di argilla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con terrecotte architettoniche, e di numerose sculture monumentali.
Per l'odierna Campania, oltre a fondamentali edizioni tra le quali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con terrecotte architettoniche, e di numerose sculture monumentali.
Per l'odierna Campania, oltre a fondamentali edizioni tra le quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] i corredi ceramici, si distinguono produzioni esclusivamente destinate a impiego funerario, come alcune ceramiche dipinte di lusso, terrecotte che imitano forme metalliche, con superfici lustrate di colore rosso o nero. Le forme predilette sono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] essi documentano forme di garanzia e proprietà e pratiche di amministrazione di beni, forse a livello comunitario. Le terrecotte antropomorfe e zoomorfe divengono ubique, mentre vasi di gesso dalle forme animali (Bouqras) o torsi di argilla inseriti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di epoca Gupta (IV-V sec. d.C.), tra cui sigilli con immagini di divinità Hindu (Vishnu e Shiva) e alcune terrecotte con Durga che uccide il demone Mahisha. Altri sigilli hanno la leggenda Śrī mahārāja Kapila niyuktas-yādhikarṇasya, che suggerisce la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di questo periodo furono distrutti dalla ricostruzione romana, ma la continuità del culto è attestata da oltre 4000 terrecotte votive infrante. Un edificio palaziale di pietra da taglio del tardo Arcaico/inizio Classico, improntato a prototipi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] rettangolare (55 × 44 m) con corte centrale e quattro īwān assiali. Si sono conservati anche resti della decorazione (terrecotte intagliate, stucco dipinto e ceramica invetriata). È la più antica madrasa nota in Asia Centrale e, insieme con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] sono state rinvenute solo in alcune aree dello scavo. Si segnalano un'anfora romana del I-II sec. d.C. e alcune terrecotte di età Gupta. Per quanto riguarda il tempio di S., sono state fatte molte ipotesi sull'epoca della sua fondazione e la sua ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] città esisteva probabilmente già in questo periodo, come sembra confermare la datazione al V sec. a.C. di alcune terrecotte ivi rinvenute da C.T. Newton. Alcuni pregevoli frammenti architettonici appartenenti a uno o più edifici ionici della prima ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...