Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] capo del dipartimento fino alla nomina a capo dell'Ufficio gestione delle emergenze, coordinando tra gli altri i soccorsi dopo i terremoti dell'Aquila (2009) e dell'Emilia-Romagna (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali [...] nascente potenza di Ruggiero d’Altavilla, che volle esservi sepolto nell’abbazia di S. Trinità. La città poi decadde e verso la fine del 13° sec. divenne feudo di Ruggiero di Lauria. Fu distrutta e ricostruita dopo i terremoti del 1783 e del 1905. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino (erroneamente detto Silla)
Enrico Mauceri
Pittore, naturalista e numismatico, nacque il 10 agosto 1629 in Messina, morì a Roma il 31 maggio 1700. Fu allievo di Andrea Sacchi a Roma dove [...] e vi divenne accademico di S. Luca.
Varie sue opere sono ricordate, ma alcune sono andate disperse ed altre distrutte nei terremoti che colpirono la sua terra. Nel Museo di Messina si conservano un S. Benedetto e un S. Gaetano. È un buon disegnatore ...
Leggi Tutto
Città della Birmania, sul fiume Irawaddy, a breve distanza da Mandalay, di cui costituisce un sobborgo. Fu fondata nel 1783, a NE. di Ava, e divenne capitale del regno di Birmania. Fiorì molto rapidamente, [...] Amarapura andò sempre più spopolandosi, tanto che nel 1827 non aveva più che 30.000 abitanti. In seguito la danneggiarono più terremoti, soprattutto quello del 1839. La popolazione era scesa a 9103 ab. nel 1901, e a 8497 nel 1921. Dell'antica città ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] nello studio della fisica del sistema Terra (per es., sismologia e meteorologia). In particolare per quanto riguarda i terremoti, recentemente il classico modello elastico lineare di accumulo e rilascio dell’energia sismica ha lasciato il posto alla ...
Leggi Tutto
KECSKEMÉT (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, capoluogo d'un vastissimo comune (939 km., di cui il 70% coltivato in modo intensivo, per la massima parte a cereali), posta a [...] la coltura delle frutta (specie albicocche e pesche), di ortaggi e di tabacco. La città, che è stata spesso danneggiata da terremoti (ultimo quello del 1911), ha sviluppo concentrico, con strade regolari che si dipartono dal centro, dove si trovano i ...
Leggi Tutto
CESAREA di Cilicia - Città della Cilicia Piana posta presso il fiume Pyramos, detta forse in antico Anazarba, poi Caesareia o più completamente Caesareia ad Anazarbum. L'antico nome è rimasto nel moderno [...] una città notevole, tanto che ebbe coniazione autonoma di monete durante l'impero da Nerone fino a Gallieno. Danneggiata dai violenti terremoti che tormentarono nel sec. V d. C. l'Anatolia, ebbe restauri da Giustiniano, e fu in età bizantina e sotto ...
Leggi Tutto
endogeno
endògeno [agg. Comp. di endo- e -geno] [LSF] Che nasce, ha origine nell'interno di un corpo o di un sistema (contrapp. a esogeno). ◆ [GFS] Fenomeni e.: nella geologia, fenomeni rilevabili sulla [...] , si risolvono in spostamenti di masse e, in definitiva, in dislivelli superficiali, agendo quindi in opposizione ai fenomeni esogeni, che tendono invece a livellare la superficie terrestre; cospicui esempi di essi sono i terremoti e i bradisismi. ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] rifiorire al tempo di Traiano e degli Antonini. Nel Medioevo fu più volte distrutta o incendiata e devastata dai terremoti. Nel 1799 si oppose ai Francesi. Nella Seconda guerra mondiale fu violentemente bombardata dagli Alleati, che la raggiunsero ...
Leggi Tutto
Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità.
In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] coscienza di aver commesso, intenzionalmente o involontariamente, una colpa: l’ira divina si manifesta per segni obiettivi (malattie, terremoti, prodigi) e l’importante è trovare la maniera obiettiva di placarla; poiché però il modo della p. adeguata ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...