Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] il tempo si divide in prima e dopo. Continua Tonino: «I primi periodi eravamo tentati tutti di dire sempre: prima del terremoto e dopo il terremoto. Ci ha segnato proprio, era un’altra vita per noi: una prima e una seconda vita».
È così anche per ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] si susseguono cifre contrastanti. I dati del Ministero dell’Interno (aderenti a quelli dell’INGV per il Catalogo dei forti terremoti italiani, 1997) riferiscono 2914 morti. La Protezione civile ne conta, a oggi, 2734. Nei primi giorni dopo il sisma i ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] esempio storico di legge di scala è rappresentato dalla famosa legge di Gutenberg e Richter per la distribuzione dei terremoti. È una legge molto antica, risale infatti agli anni Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come ...
Leggi Tutto
disastro ambientale
locuz. sost. m. – Evento di vasta portata con effetti negativi sull’ambiente in termini di danno grave negli equilibri naturali e nel funzionamento dei sistemi socio-economici e politico-istituzionali [...] interpretazione, un disastro naturale può a sua volta essere all’origine di un d. a. come, per esempio, nel caso del terremoto e dello tsunami del marzo 2011 in Giappone (regione di Tōhoku) a seguito dei quali le centrali nucleari di Fukushima I e ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] , cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato prende il nome dall’eroe dell’indipendenza messicana Vicente Guerrero (Tixtla 1783 - Chilapa 1831), che ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e di energia. I terremoti e le eruzioni vulcaniche ne sono la prova più palese. Vi sono tuttavia altre manifestazioni della dinamica terrestre non ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] minore vigore. Il timore era dunque che l’evento si ripetesse provocando una paralisi senza fine della regione.
Le cause dei terremoti in Val Padana sono sempre le stesse, sia nel Cinquecento sia oggi.
Esse sono il frutto dello scontro in atto e ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] opera di studioso ottenne molti riconoscimenti: nel 1908 fu nominato membro della commissione reale per lo studio del terremoto calabro-siculo; nel 1909 fu nella giuria internazionale per il concorso degli apparecchi sismici; nel 1916 ricevette la ...
Leggi Tutto
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] assimilata (consunzione). All’interno delle zone di s. la geometria della zolla discendente è definita dai fuochi dei terremoti che si sviluppano a varie profondità e che individuano un piano, detto piano di Benioff, la cui inclinazione, variabile ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] che, secondo la teoria, le profondità ipocentrali devono stare in relazione col massimo periodo che in ciascun terremoto assumono le onde superficiali lente.
È finora risultato che le profondità ipocentrali sono minori là dove marcate accidentalità ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...