(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] poggia su una delle fratture profonde più instabili, tra la zolla africana e quella euroasiatica, sicché la probabilità di nuovi terremoti nei prossimi anni è elevata. Le aree più esposte sono quella dello Stretto di Messina, l'Aspromonte, il Vallo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] piani di emergenza. Specifici algoritmi consentono di prevedere l'albero degli eventi da fronteggiare: per es., nel caso di un terremoto di magnitudo 8,3 a San Francisco crollerebbe il 35% degli edifici da 5 a 10 piani costruiti prima del 1911 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] abbattutisi nel 1970 sulle isole di Luzon e Mindanao (circa 1100 morti), e quello del novembre 1964 sulle isole meridionali; il terremoto dell'agosto 1976 con oltre 6000 morti; l'eruzione del vulcano Taal (60 km a S di Manila) nel 1965. Vittime ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] abitanti per un mese, né si ritirarono prima di aver ottenuto un riscatto di 30.000 scudi d'argento. Anche i terremoti furono causa di gravi danni alla città. Nel 1662 Santiago fu occupata dagl'Inglesi che ne incendiarono molti edifici compresa la ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] regno di Pergamo, fece poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia.
Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in età imperiale; in essa nacquero ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] a scacchiera, con ampie strade rettilinee. Le case sono in gran parte a pochi piani, essendo la zona battuta da violenti terremoti, e quindi la città raggiunge un’estensione considerevole. La Plaza de Armas costituisce il centro di S. ed è circondata ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] − ma è pari a ko amplificato della quantità (1 + Δs)1/2. Se la s. è poco duttile, per assorbire un terremoto di assegnata intensità è richiesta maggiore resistenza. Al contrario, se la s. è poco resistente, è richiesta maggiore duttilità. La capacità ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia di Atacama, a 27°22′ di lat. S. e 70°22′ di long. O., posta sul Río Copiapó a 65 km. dalla costa, e a 370 m. s. m. Conta 9650 abitanti (1926). All'inizio della [...] cui la città è unita da una delle più antiche linee ferroviarie dell'America Meridionale. La città, continuamente minacciata dai terremoti, è di casette a un solo piano. V'è una scuola mineraria, e vi prosperano l'industria della riduzione del ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] grande fioritura per Tebe.
La maggioranza degli scavi di emergenza determinati dalla ricostruzione della città seguita ai terremoti del 1981 e dai grandi lavori di ristrutturazione urbanistica che proseguono ancora oggi, ha gettato sufficiente luce ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Relazione, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XIV [1881], pp. 253-259, in collab. con E. Semmola - F. Schiavoni - S. Zinno; Il terremoto d'Ischia del 28 luglio 1883 in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, II [1888 ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...