VEROLI (Verulae)
E. M. Beranger
Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] causa delle continue trasformazioni dell'abitato da mettere in relazione sia con eventi bellici sia con ripetuti e disastrosi terremoti, è tuttavia notevole il circuito in opera poligonale che caratterizza il versante N-S del lungo e sinuoso sperone ...
Leggi Tutto
alterazione
Domenico Consoli
. Il termine appare sei volte nelle opere dantesche: una volta nella Commedia e le altre nel Convivio. Esso ha valore specificamente filosofico e si richiama al concetto [...] l'assoluta incorruttibilità del Paradiso terrestre il quale, come i cieli, non patisce i mutamenti qualitativi (pioggia, vento, terremoti, ecc.) propri del mondo sublunare (cfr. Alberto Magno Phys. I I 8 " caelum... neque recipit alterationem physice ...
Leggi Tutto
eurogeddon
(Eurogeddon), s. m. inv. Fine catastrofica dell’Euro, moneta unica dell’Unione europea.
• Rimane poi il rischio di quello che il britannico «Telegraph» ha definito «Eurogeddon», ossia il crollo [...] in una serie di scosse sismiche di bassa intensità. Se invece non si «liberano» poco alla volta, danno vita a terremoti apocalittici. Da quant’è, chiedono questi ultimi, che non viene «liberata» la tensione tra i vari Paesi che hanno adottato ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , col. 111) e aveva un rivestimento di lamine d'oro. La resistenza di questa cupola non fu pari alla sua arditezza. Nel terremoto del 526 essa crollò e fu ricostruita da un architetto di nome Efrem che devastò il boschetto sacro di Dafne per fare l ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] che R. visse sotto Anastasio I, toccando l'apogeo della sua carriera e fecondità innografica sotto Giustiniano (in un contacio per terremoti e incendî si alluderebbe alla rivolta di Nica e al crollo di S. Sofia del 532). Così R., non solo in ...
Leggi Tutto
NICOLOSI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] abitato un'origine anteriore al sec. XIII.
Esso, di modesta apparenza anche ora, è stato ripetutamente danneggiato da eruzioni e terremoti: ma la via di accesso e, in genere, il paesaggio che lo circonda, aspro e squallido in molti luoghi, per ...
Leggi Tutto
TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines)
Augusto Rostagni
Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] sugli uomini e sulle cose (poiché si pensava che fossero dotati di virtù magiche, dominando sugli elementi, provocando terremoti, inondazioni, ecc.). Quindi il loro nome diventò perfino sinonimo di "gente invidiosa".
Centro principale del mito fu l ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia (Cass. pen., 1.7.2010, n. 24732) o di diverse abitazioni durante il terremoto dell’Aquila del 2009 (Cass. pen., 8.7.2016, n. 28571; Cass. pen., 13.2.2017, 6604). Seguendo una prospettiva analoga ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] e note del conte F. G., Bologna 1874; Notizie storiche e descrittive della Pinacoteca comunale di Forlì, Forlì 1874; I terremoti a Forlì in varie epoche. Memorie cronologiche, ibid. 1880. Per il ruolo avuto nel congresso forlivese del 1897, vedi ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] e proprio allora dovette assumere l'appellativo di Undecimanorum, poiché vi furono dedotti veterani della legio XI Claudia. I terremoti da cui fu sconvolta e le alluvioni hanno sommerso interamente la città.
Si conservano varie iscrizioni osche e ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...