tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] le correnti t.: v. magnetotellurica: III 610 c. ◆ [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i terremoti. ◆ [ASF] Pianeti t.: lo stesso che pianeti terrestri, cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] lato orientale il 10 aprile 1816, con rovina di un quartiere e danni cospicui alla città, già provata in passato da terremoti, da saccheggi, da incendî. L'abitato attualmente ha una pianta pressoché triangolare con l'ipotenusa verso il mare; centro è ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] a spiegare un fenomeno come quello accaduto a Ferrara: «con i theologi christiani da Dio illuminati» bisogna pensare che i terremoti e i diluvi sono «voci di Dio con le quali egli paternamente et amorevolmente chiama i soldati sbandati à raccolta, et ...
Leggi Tutto
isocrono
isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] di veicoli e la via più breve; (b) linea luogo dei punti della Terra (compresa l'atmosfera) nei quali un dato fenomeno (per es., un'eclisse o un terremoto) avviene nello stesso istante oppure (ma non comunem.) ha la stessa durata; relativ. a ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] di elevata magnitudo. I segmenti settentrionale e meridionale di questa faglia hanno subito fratturazioni in occasione, rispettivamente, dei forti terremoti del 1857 (magnitudo 8,2) e del 1906 (magnitudo 7,8), mentre la sezione centrale della faglia ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] nel 1855 fu prescelta a capitale del Nicaragua. Già più volte gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lago di M. Secondo lago per estensione del Nicaragua (1134 km2). Occupa una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] I e II, Fanfani VI (1982-1987), anche Ministro dei lavori pubblici nel 1987 e Commissario straordinario in seguito ai terremoti in Friuli nel 1976 e in Irpinia nel 1980. Nel 2007 è stato nominato presidente della Commissione Grandi rischi, di cui ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] osservazioni personali eseguite a Cadice) e considerando anche problemi non trattati da Eratostene (per es., i vulcani e i terremoti); ai fenomeni atmosferici nel senso più largo dedicava un'opera speciale, la Meteorologia. L'unità e continuità dell ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , con l'alta torre accanto, costruito nel 1190 dal vescovo guerriero Gherardo de' Taccoli, interamente restaurato dopo il grande terremoto del 1873, è ora ridotto a corte d'assise: poche lapidi dell'atrio ricordano l'antica destinazione e l'antico ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] dell'America istmica e nelle Antille, dove la frammentarietà delle forme e la costante attività delle forze endogene (vulcani e terremoti) sono chiare prove che gli sforzi di assestamento sono tuttora in atto. Il Golfo che è circondato in gran parte ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...