PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
*
Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] km. a ESE. di Pelagosa Piccola, e altri minori intorno alle due isole. Il gruppo insulare, che è scosso da frequenti terremoti, si trova sull'allineamento delle isole Tremiti e di Pianosa.
Pelagosa Grande, che scende quasi a picco sul mare verso sud ...
Leggi Tutto
NÖGGERATH, Johann Jacob
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Bonn il 10 ottobre 1788 e ivi morto il 13 settembre 1877. Nella stessa città egli fu nel 1818 professore straordinario di mineralogia, [...] il suo migliore lavoro. Determinò alcune specie minerali nuove, o nuove giaciture di minerali conosciuti, studiò anche i terremoti e la loro propagazione. Fra gli altri suoi lavori meritano di essere ricordati: Über aufrecht im Gebirgsgestein ...
Leggi Tutto
VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165)
MarcelIo Muccioli
Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] jima), prima disabitata, è stata da non molti anni occupata da una cinquantina di coloni. Il gruppo, frequentemente scosso da terremoti, fa parte della zona vulcanica del Fuji che, partendo dal centro di Hondo, nel Giappone centrale, si dirige al sud ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] preferenziale gli Stati Uniti, dove vivono più di due milioni di salvadoregni. Questo fenomeno è stato accelerato dai due terremoti del 13 gennaio e 13 febbraio 2001.
Il grado di alfabetizzazione della popolazione è basso e ciò, assieme all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in cui l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un violento terremoto (marzo 1638) che colpì la costa calabra proprio all'arrivo di Kircher. A Napoli, il Vesuvio manifestava un'attività che, pur ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] B. M. con G. Malfatti: la curva cassiniana, a cura di M.T. Borgato, pp. 179-200; Corrispondenza con Condorcet e scritti sul terremoto di Bologna, pp. 203-234; Corrispondenza con L.M. Caldani, pp. 267-278; Lettera sul progetto di un piano di filosofia ...
Leggi Tutto
cammino di Lévy
Mauro Cappelli
Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] interessante in settori molto diversi fra loro, che vanno dalla modellizzazione dei sistemi biologici allo studio dei terremoti e all’analisi dei mercati finanziari. Una versione di tali processi è stata anche usata nella sperimentazione ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] regolare, presenta vie ampie, fiancheggiate da filari di alberi e da canali e numerosi giardini e parchi. La frequenza dei terremoti obbliga a costruire case basse, che però sono così più facilmente difese dai forti calori da pioppi e da varie specie ...
Leggi Tutto
GERACE Marina (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] più fertili e più densamente popolate della regione. Nel 1931 il comune contava 9133 abitanti. Il capoluogo ebbe notevoli danni dai terremoti del 1907 e del 1908 e fu in parte ricostruito con vie larghe e rettilinee e vaste piazze alberate. Ha un ...
Leggi Tutto
RIOBAMBA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador, capoluogo della provincia del Chimborazo, con 22.000 ab. (1932), situata a 2798 m. s. m. in mezzo a un altipiano piuttosto arido e suscettibile [...] di lana e cotone, di birra, di cappelli panama, manifatture di tabacchi, ecc.) ed è toccata dalla ferrovia Guayaquil-Quito. Fu distrutta più volte da terremoti; dopo quello violentissimo del 1797 fu ricostruita 12 km. a ovest dal luogo ove era prima. ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...