L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e danni ingenti alle strutture pubbliche e private. Ai colpi bellici devono inoltre essere aggiunte le conseguenze devastatrici dei terremoti, a cominciare da quello del 443 che le fonti indicano come particolarmente disastroso.
Anche per R. la ...
Leggi Tutto
De Seta, Cesare. – Storico dell’arte e scrittore italiano (n. Napoli 1941). Ordinario di storia dell’architettura all’univ. Federico II di Napoli, dove dirige il Centro di ricerca sull’iconografia della [...] in Italia: dal 1945 a oggi, 2017); Sulle strade delle lettere e delle arti (2020). Ha pubblicato anche romanzi, tra cui Era di maggio (1991); Terremoti (2003, finalista al premio Strega); Viaggi controcorrente (2007); L'isola e la Senna (2019). ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] migliaio, sono per lo più conseguenza di una serie di attività umane. Anche eventi fisici naturali, come i terremoti e le eruzioni vulcaniche, possono in vario modo intervenire e determinare questa tipologia di inquinamento ambientale.
Gli inquinanti ...
Leggi Tutto
PITIDE (Piteo; Πύϑις o Πυϑέος, Pythis o Pytheus)
Ciro Drago
Architetto greco del sec. IV a. C. Unitamente a Satiro (Vitruvio, VII, praef., 12) fu incaricato dalla regina Artemisia d'innalzare un grande [...] dell'Asia Minore, esastilo, con 11 colonne nei lati lunghi e 6 nei corti, fu abbattuto nel sec. VII d. C. da terremoti. Interessante è la forma del capitello, simile a quella della tomba di Mausolo, ma diversa assai da quella dell'Eretteo di Atene ...
Leggi Tutto
SEMINARA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Piccola città della provincia di Reggio Calabria sulle estreme pendici NO. dell'Aspromonte, leggermente acclivi e fertilissime di uliveti e vigneti. Sorse [...] 1806. Il suo territorio fu teatro di due famose battaglie (1495 e 1503) tra Spagnoli e Francesi. Più volte distrutta dai terremoti, venne ricostruita, dopo quello del 1783, a pianta regolare; ridistrutta nel 1908 e ora rifatta, conserva in chiese ed ...
Leggi Tutto
PREMORIENZA
Giangiacomo Perrando
. In caso di rinvenimento di più cadaveri, specialmente in occasione di disastri, possono sorgere questioni civili di successione o questioni penali riferentisi alla [...] dubbio sulla sucessione cronologica delle singole morti, le leggi civili prevedono speciali presunzioni legali. Alcune di tali presunzioni sono state stabilite per lo stato civile in occasione di grandi calamità: terremoti, inondazioni, guerre, ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] è di origine caucasica. Il paese ha conosciuto e conosce tutt’oggi un alto tasso di emigrazione, accelerato dai due terremoti del 2001, che ha come destinazione preferenziale gli Stati Uniti. Negli Usa vivono più di un milione e mezzo di salvadoregni ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] . Atti del Convegno...1985, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 15-26; S. Mazzarella, Madonie 1819. L’abate S. fra i terremoti, Palermo 1988; P. Casini, L’empirismo e la vera filosofia: il caso S., in Rivista di filosofia, 1989, vol. 80, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
MacKenzie, Dan Peter
McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] , hanno riguardato, tra gli altri, lo studio delle deformazioni continentali attraverso l’elaborazione dei meccanismi focali dei terremoti e l’interpretazione dinamica della genesi dei magmi. Per la rilevanza e l’ampiezza dell’attività di ricerca ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] le Liridi: → meteora: Tab. 1. ◆ [FSP] S. esteso atmosferico: v. radiazione cosmica: IV 656 b. ◆ [GFS] S. sismico: serie di terremoti di intensità modesta che si verificano, senza precisi caratteri di regolarità, in una medesima zona e in un definito ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...