GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] campagna bolognese, chiarendo come essa fosse un ulteriore segnale delle catastrofi da lui annunciate nel precedente Iuditio: epidemie, terremoti e guerre, dalle quali l'Italia si sarebbe potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] in grado di affrontare sia la forza del vento - a questo scopo erano a fusto cilindrico o prismatico - sia i terremoti, almeno fino a che i danni non giungevano a compromettere l'integrità del fusto o della scala, che costituiva parte integrante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] impotenza quando in due leggi, emanate l’una forse tra 542 e 550/551, l’altra nel 559, attribuisce carestie, terremoti e pestilenze alla condotta peccaminosa di omosessuali e blasfemi: il richiamo al precedente biblico di Sodoma rivela l’intento di ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] antichi sono vasi del Medio Minoico III e i contemporanei stili cicladici. L'ultimo strato che segna il periodo del grande terremoto, contiene pezzi importati del Tardo Minoico I B e del Tardo Elladico II A. Alcuni vani erano stuccati e decorati con ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, ad ind.; D. Mastrodonato, G. R. storico e uomo politico, Villa d’Agri 2004; Viaggio nelle aree del terremoto del 16 dicembre 1857, a cura di G. Ferrari, I-II, Bologna 2004, ad indices; A. Lucano Larotonda, G. R., in Id ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] . Ma quanti dolci diversi si possono ottenere con questi ingredienti».
Anche in situazioni normali, senza pensare a guerre o terremoti, la ‘Small Pharma’ promette di «ottenere medicine dove e quando c’è bisogno, scavalcando le inefficienze del nostro ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] le strade della città e in quell'occasione il santo venne confermato patrono di Napoli e suo speciale protettore contro i terremoti.
Il Galante (1872) cita come opera del D. la statua di S. Gaetano in bronzo, del 1737, tuttora collocata nell'omonima ...
Leggi Tutto
PELTUINUM
P. Sommella
Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] tracce sufficienti per delineare la stratigrafia della vita urbana fino alla fase post-costantiniana e probabilmente fino al terremoto del 346 che coinvolse numerose città appenniniche della regio. Da quel momento la vita della città si incentra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] y Gómez. Data l’origine geomorfologica recente delle catene andine, il C. è frequentemente colpito da violenti terremoti.
Anche per quanto riguarda le caratteristiche climatiche, è opportuno distinguere una regione settentrionale, a clima tropicale ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] o carsica.
La regione, che comprende alcune aree di intensa sismicità, nel maggio 1976 fu colpita da uno dei più violenti terremoti registrati in Italia nel 20° sec., che provocò un migliaio di morti, circa 2000 feriti, la distruzione di notevoli ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...