CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] 1830, ad vocem;G. Campon, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, ad vocem;A. Salinas-G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate…,Palermo 1915, pp. 28 s., 46 (pp. 49, 51, per Antonio il Giovane ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] e altri crateri vennero da lui dettagliatamente illustrati e interpretati; affrontò i problemi del collegamento tra vulcani e terremoti e della protezione di paesi e popolazioni dagli intercorrenti fenomeni delle colate laviche e delle fasi esplosive ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] confermata.La prosperità della città volse presto al termine: eventi come l'incendio del 525, catastrofi naturali, come i terremoti del 526 e del 528, e invasioni, come l'incursione di Cosroe del 540, determinarono gradualmente il suo declino ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] generazione e le cause delle comete, il L. respinge l'opinione superstiziosa di chi in esse vede l'annuncio di terremoti, guerre o epidemie. Il trattato conobbe una certa diffusione, come attesta la traduzione francese che ne fece Ch. Nepveu (Parigi ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] proteggibili all’interno di musei e collezioni, dalle architetture, immobili, deperibili per l’esposizione alle intemperie, ai terremoti, agli incendi, agli stessi usi e abusi antropici (si pensi all’eccessivo sfruttamento turistico) e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] mura. Col procedere del tempo tuttavia la città si ritirò sull'acropoli e qui terminò la sua vita. Avvenimenti bellici, terremoti e impaludamento della regione devono essere state le cause per le quali la città giunse a un definitivo abbandono.
Bibl ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] in gennaio acqua e vento, letti scomodi, la compagnia di donne vizze; di febbraio neve a volontà, servitori scimuniti, terremoti, mogli petulanti; e poi, in aprile, tafani, montoni, asini e ramarri; in maggio torme di villani "scapigliati e gridatori ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] proporzionale ai pesi delle varie parti di un edificio; tale sollecitazione sarebbe diretta verticalmente per i terremoti sussultori ed orizzontalmente per quelli ondulatori. Il metodo, esposto nell'opera Metodo abbreviato di calcolazione delle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (iniziata nel 1589); a Caracas, S. Francisco (1593, rifatta a metà del 18° sec.) e la cattedrale (rinnovata dopo il terremoto del 1641); le rovine delle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isola Margarita e alcune tipiche case con patio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il contatto tra le due placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti terremoti che colpiscono l’Algeria maghrebina. Tra i sismi del quarantennio successivo al conseguimento dell’indipendenza, sono stati ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...