PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] rustica (Volpe, 1996).Degli edifici sacri presumibilmente fondati da s. Lorenzo nell'antica Siponto (v.) - distrutta dai terremoti e inghiottita dalle paludi - rimangono l'impianto della basilica episcopale, abbandonata alla fine del sec. 11°, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Mohole si possono far risalire quasi all'inizio del XX sec., quando il meteorologo iugoslavo Andrija Mohorovičić, studiando un terremoto nella zona di Zagabria nel 1909, scoprì un bordo di separazione tra la crosta terrestre e il mantello: la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ) e nel continente greco, aveva sicuramente lo scopo di rendere la costruzione più elastica e quindi più resistente ai terremoti. Il legno era utilizzato largamente per soglie, porte e travi, oltre che per le colonne (in alcuni casi, documentati ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] è pressoché infinito: possiamo avere paura dell’acqua e del fuoco, del buio e dei fantasmi; di fenomeni naturali, come il terremoto e il tuono, o di minacce artificiali create dall’uomo, come la guerra nucleare e il disastro ecologico. A incutere ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] complessivo dei cromosomi, fusioni o rotture di cromosomi, grandi riassortimenti di intere regioni genomiche. Ma anche reali ‘terremoti genetici’ permessi, per es., dalla presenza di un enorme numero di mutazioni neutrali ‘sommerse’.
Quello che rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] che rende testimonianza delle capacità intellettuali e imprenditoriali della nostra terra, non spente dagli innumerevoli conflitti, dai terremoti e dalle altre calamità naturali così come dal ricorrente malgoverno. Il filo rosso che ci apprestiamo a ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] una singolare attestazione di teatro romano al di fuori dell'impero), con diversi rifacimenti sino al momento della sua distruzione, dovuta al terremoto del 363 d.C.
Tempio dei Leoni Alati. - Dopo gli scavi condotti tra il 1974 e il 1978, l'edificio ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] , London 1900) registra nel 1255, iniziò nel 1239 con l'occupazione dei Mongoli e fu poi accentuato dai disastrosi terremoti del 1263 e del 1319; la città venne progressivamente abbandonata, anche per la decadenza della via carovaniera verso il mar ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ), pp. 29-39; Id., O djelovanju stranih kipara u Dubrovniku prije potresa (L’attività di scultori stranieri a Dubrovnik prima del terremoto), in Forum, XXVIII (1974), 10-11, pp. 717–729; F. Abbate, Appunti su P. da M. scultore e la colonia lombarda ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] C., dall'amministrazione dei comune di Forlì, 70 scudi per l'esecuzione della Madonna del Voto, stendardo celebrativo per la cessazione dei terremoti che afflissero la città per tutto il 1688 (Arch. di Stato di Forlì, Arch. storico del Comune, n. 154 ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...